
Missione possibile: come scacciare i tracker online
Ecco quali sono i tool che vi aiuteranno a preservare la vostra privacy online.
386 Articoli
Ecco quali sono i tool che vi aiuteranno a preservare la vostra privacy online.
Le app di spionaggio commerciale (stalkerware) non sono malware nel vero senso della parola; in ogni caso, meglio starne alla larga.
Su GitHub sono state scoperti centinaia di migliaia di token e chiavi di cifratura. Ecco perché è così grave e come evitare altre fughe di dati simili.
I pericoli nascosti dei messaggi “out of office”.
Vedete troppa pubblicità sul vostro computer ultimamente? Le estensioni di Chrome dannose potrebbero essere la causa.
La privacy online non dipende solo dalle vostre decisioni. Ecco cosa possono rivelare i vostri cari su di voi (Spoiler: assolutamente di tutto, DNA compreso).
La blockchain è stata progettata per custodire i dati in maniera affidabile e per sempre. Sfortunatamente, questa idea entra in conflitto con le tendenze della legislazione moderna sulla privacy.
Proteggere la privacy online può fare bene alla nostra salute mentale. I motivi sono due: abbiamo più tempo “offline” per socializzare e stiamo lontani dalla pubblicità che ci distrae.
Durante l’evento Kaspersky NeXT dello scorso anno si è parlato di tutto, dalle blockchain alle diffi-coltà di andare su Marte. Cosa vedremo quest’anno?
Android vi permette di configurare le autorizzazioni app per proteggere i vostri dati e restringere l’accesso a funzionalità pericolose. Eccome come fare e perché farlo.
Immaginate una soluzione di sicurezza che si adatti al vostro stile di vita e che vi protegga ovunque abbiate bisogno. Questa soluzione ora esiste e si chiama Kaspersky Security Cloud.
Fortnite for Android non è disponibile su Google Play. Ecco come scaricarlo e installar-lo correttamente e anche qualche consiglio per rimanere sempre al sicuro.
Per i dispositivi Android è possibile effettuare il backup delle chat di WhatsApp su Google Drive. Si tratta di un’opzione gratuita ma che può mettere a repentaglio backup precedenti. Ecco come evitare problemi.
Kaspersky monopolizza la CPU, collabora con il KGB e scrive virus…. Sfatiamo questi miti che ci riguardano e cerchiamo di capire come sono nati.
Cos’è il GDPR? Cosa c’è da sapere, in che modo il GDPR vi riguarda come clienti di Kaspersky Lab?
Nessun PIN per bloccare il telefono? I borseggiatori vi ringrazieranno.
I creatori di pubblicità via e-mail e di spam vogliono sapere se leggete i loro messaggi. Ecco come proteggervi dal cosiddetto e-mail tracking.
Vediamo come è possibile intercettare i dati del sensore di movimento di uno smartwatch per controllare i comportamenti di una persona o per rubare informazioni.
La pubblicità arriverà presto anche sugli assistenti vocali. Ecco come saranno utilizzati i dati personali e cosa potrete fare a riguardo.