Passa al contenuto principale

Vi possono essere vari motivi per i quali un software dannoso sia riuscito ad infettare un computer già dotato di software antivirus. Ad esempio:

  • Se l'utente non ha selezionato l'opzione di aggiornamento automatico dell'antivirus e inoltre non ha eseguito recentemente un aggiornamento manuale del database dell'antivirus
  • Se il software antivirus del computer non è una delle soluzioni antimalware più affidabili

In tali circostanze, quando l'utente infine aggiorna il database o installa una soluzione antivirus più efficace, sul computer dell'utente viene rilevata un'infezione da malware in corso. A questo punto l'utente deve accertarsi che il malware sia accuratamente rimosso dal sistema.

Non tutti i programmi antivirus hanno la stessa capacità di trattare infezioni in corso.

Molti virus informatici e trojan utilizzano tecniche speciali che consentono loro di nascondere la propria presenza sul computer. Spesso l'infezione è così profondamente radicata nel sistema, che la sua rimozione potrebbe non risultare un compito semplice. Sfortunatamente, alcuni programmi antivirus potrebbero non essere in grado di rimuovere il software dannoso in modo da garantire il ripristino delle normali condizioni operative del computer.

Pertanto, è essenziale scegliere una soluzione antivirus che:

È inoltre necessario assicurarsi di selezionare l'opzione di aggiornamento automatico del programma antivirus o di eseguire gli aggiornamenti manuali molto spesso.

Altri articoli e collegamenti relativi a codice dannoso

Rimozione di codice dannoso e malware

Il codice dannoso rappresenta una minaccia importante per il sistema e deve essere rimosso non appena possibile. Scoprire in che modo i programmi antimalware possono eliminare questa minaccia.
Kaspersky Logo