Skip to main

La parola botnet è formata dai termini "robot" e "network" (rete). I cybercriminali si servono dei virus trojan per violare la sicurezza dei computer di diversi utenti, prendere il controllo di ogni computer e organizzare tutte le macchine infette in una rete di "bot" gestibili da remoto.

Possibili conseguenze delle botnet

Solitamente un cybercriminale cerca di infettare e controllare migliaia, decine di migliaia o persino milioni di computer, in modo da poter creare una "rete zombie" o "rete bot" estesa, in grado di sferrare un attacco DDoS (Distributed Denial of Service), campagne di spam su larga scala o altre tipologie di attacco informatico.

In alcuni casi il cybercriminale stabilisce una grande rete di computer zombie e quindi vende l'accesso a tale rete ad altri criminali, sia sotto forma di noleggio che di vendita diretta. Gli spammer possono noleggiare o acquistare una rete per distribuire una campagna di spam su larga scala.

Come impedire a un computer di diventare parte di una botnet

L'installazione di un software anti-malware efficace contribuisce a proteggere il computer dai trojan e da altre minacce.

Kaspersky Lab dispone di soluzioni anti-malware pluripremiate per:

  • PC Windows
  • Apple Mac
  • Computer Linux

Altri articoli e collegamenti correlati alle botnet

Cos'è una botnet? - Definizione

Le botnet attaccano tramite i virus Trojan, così da tenere sotto controllo diversi computer, spesso ai fini di spamming. Come proteggere il proprio computer e le proprie reti dalle minacce botnet.
Kaspersky Logo