Passa al contenuto principale

Come scegliere un Business Antivirus

Un gruppo di uomini d'affari che lavorano in un ufficio

Se ti stai chiedendo se la tua azienda ha bisogno di un antivirus, la risposta breve è sì. La protezione anti-virus è essenziale per qualsiasi azienda che utilizza dispositivi connessi a Internet. Senza la protezione antivirus, l'azienda è esposta a potenziali minacce online, come virus e malware. Tali minacce possono causare ingenti danni al sistema informatico e causare perdite o furti di dati. Possono interrompere le operazioni aziendali, provocando un costo nei tempi di inattività. Possono inoltre mettere a rischio le informazioni personali dei clienti, causando un danno reputazionale per l'azienda.

Mantenendo i sistemi liberi da malware, è possibile proteggere i dati e garantire il regolare funzionamento dell'azienda. Continua a leggere per scoprire come le soluzioni antivirus possono proteggere la tua azienda e come scegliere quella giusta.

Perché l'antivirus è importante per le aziende?

Il software antivirus è necessario per le aziende perché:

Le aziende sono i primi bersagli dei criminali informatici
Questo perché di solito hanno accesso a dati sensibili. Se questi dati cadono nelle mani sbagliate, possono essere utilizzati per furto di identità, frode o altri scopi dannosi. I criminali informatici a volte possono persino chiedere un riscatto alle aziende in cambio del mancato rilascio al pubblico dei propri dati riservati.

Le minacce informatiche sono in continua evoluzione
Con l'evoluzione dei sistemi operativi e dei browser Web per stare al passo con le minacce online, anche i criminali informatici hanno escogitato nuovi tipi di attacchi. Il nuovo malware sofisticato sfrutta le vulnerabilità del software sconosciute e può superare la protezione di base offerta dal sistema operativo e dai browser Web dell'utente, a meno che non sia disponibile una solida soluzione anti-malware. Un numero crescente di minacce alla sicurezza informatica è mirato specificamente alle aziende, con il ransomware in particolare motivo di preoccupazione.

Forza lavoro mobile significa vulnerabilità mobili
Dalla pandemia di Covid-19, il mondo ha assistito a un passaggio significativo al lavoro a distanza o ibrido . Si è verificato un aumento del numero di dispositivi mobili, inoltre alcune aziende applicano un criterio BYOD - Bring Your Own Device - per consentire flessibilità e ridurre i costi consentendo ai dipendenti di utilizzare laptop e telefoni per lavoro. Questi nuovi modi di lavorare, tuttavia, comportano nuovi rischi. Maggiore è il numero di endpoint che si connettono alla rete, che si tratti di laptop, telefoni o altri dispositivi, maggiori sono le possibilità di attacchi e maggiori sono le possibilità che i dispositivi vengano compromessi. I servizi cloud come l'e-mail e l'archiviazione dei dati nel cloud, a cui è possibile accedere dall'esterno dell'ambiente di lavoro, possono essere messi a rischio a causa dei dispositivi compromessi.

I programmi antivirus integrati non sono sufficienti
Anche se Windows dispone di un proprio rinomato programma antivirus integrato, Windows Defender, investendo in una soluzione antivirus aziendale dedicata, può offrire una protezione più completa e una maggiore tranquillità.

Le piccole imprese possono avere difficoltà a riprendersi dagli attacchi informatici

L'idea che i criminali informatici prendano di mira solo le grandi imprese è un mito. È probabile che i malintenzionati prendano di mira le piccole e medie imprese (PMI) quanto le grandi. Infatti, poiché le PMI spesso non hanno un budget elevato da dedicare alla sicurezza informatica, i loro sistemi possono essere più vulnerabili di quelli delle grandi aziende che possono permettersi una protezione più sofisticata. Le piccole imprese possono avere più difficoltà a riprendersi da un attacco su larga scala rispetto alle grandi aziende con reparti IT interni.

Le statistiche variano, ma alcuni elementi suggeriscono che la maggior parte degli attacchi informatici siano mirati alle piccole imprese . Le PMI vengono in genere attaccate utilizzando gli stessi sofisticati metodi delle organizzazioni di grandi dimensioni, con la minaccia numero uno rappresentata dalle intrusioni nei sistemi. La maggior parte degli attacchi riguarda malware, incluso il ransomware. Un attacco malware riuscito può avere conseguenze disastrose per le piccole imprese, tra cui perdita di dati, perdita di reputazione e perdite finanziarie. Il costo di un attacco ransomware può essere sufficientemente elevato da interrompere l'attività di alcune PMI.

A cosa serve l'antivirus e come funziona?

Dato il panorama cibernetico, è chiaro che il software antivirus è necessario per le organizzazioni di tutte le dimensioni. Ma come viene utilizzato l'antivirus nelle aziende?

I prodotti antivirus come la protezione degli endpoint creano un ulteriore livello di protezione in modo che, anche se il malware riesce a raggiungere i computer, l'utente dispone di un dispositivo per rilevarlo e rimuoverlo prima che interrompa l'intera rete.

Il software antivirus non solo rileva e rimuove i virus, ma protegge anche i dati da diversi tipi di attacchi. Ad esempio, gli strumenti di protezione Web possono aiutare a prevenire gli attacchi di phishing e bloccare i siti Web dannosi, mentre gli strumenti anti-ransomware possono proteggere i dati nei dispositivi dal criptaggio e dalla conservazione in attesa di riscatto.

Il software antivirus viene eseguito in background nel dispositivo, effettuando la scansione di file, programmi e applicazioni e confrontando il relativo codice con le informazioni archiviate nel database del software. Il database contiene informazioni sul malware noto. Se il software rileva una parte di codice in uno dei file dell'utente simile o identica a una parte di codice nel relativo database, tale file è considerato malware e rimosso definitivamente o messo in quarantena.

La rimozione della minaccia la ripulisce in modo permanente dal sistema, mentre la messa in quarantena consente ai fornitori di analizzare la minaccia e perfezionare la propria soluzione antivirus in modo che possa proteggersi da essa in futuro.Se un file danneggiato viene messo in quarantena e non esiste una definizione della firma, il definizione verrebbe aggiunta a livello globale a un elenco di file noti non validi.

Un buon prodotto antivirus aziendale offre tre livelli di protezione: file, rete e applicazione. Questi si combinano per creare un solido livello di protezione in tutti i computer. Il software antivirus non protegge solo i desktop dell'ufficio: una soluzione di alta qualità deve essere compatibile anche con laptop e dispositivi mobili. Questo è vantaggioso per le aziende i cui dipendenti lavorano in remoto.

Un potente software antivirus includerà un firewall che filtra le informazioni in entrata nel sistema tramite Internet. Questo significa che l'endpoint è protetto da minacce online, sito di spam e annunci pop-up. I controlli browser integrati consentono agli amministratori di bloccare i siti Web potenzialmente pericolosi.

Vantaggi dell'utilizzo di un antivirus aziendale

Il software antivirus può contribuire a velocizzare l'esecuzione del sistema
Malware e virus spesso provocano il rallentamento e l'arresto dei dispositivi poiché i processi importanti per le prestazioni vengono danneggiati. Bloccando queste infezioni, il software antivirus lascia il sistema pulito e in grado di funzionare in modo efficiente. Alcuni software antivirus possono tuttavia rallentare il dispositivo durante l'esecuzione delle scansioni. In questo caso, gli utenti possono accedere alle impostazioni del software e configurarlo per la scansione in un momento in cui il dispositivo non è in uso. Questa funzionalità non è sempre disponibile con l'antivirus gratuito, il che significa che vale la pena investire in una soluzione di livello aziendale.

L'antivirus protegge i dati sensibili
Il software antivirus aiuta a proteggere i dati sensibili dell'azienda dalle violazioni. Le violazioni dei dati sono spesso il risultato di virus. Se un virus infetta il computer, può acquisire e rubare i dati sensibili dell'azienda. Il software antivirus non impedirà il verificarsi di tutte le violazioni dei dati, ma proteggerà l'azienda dalle violazioni dei dati correlate al malware.

Antivirus protegge da virus vecchi e nuovi
L'antivirus aziendale proteggerà la piccola impresa da virus vecchi e nuovi. Sebbene esistano diversi tipi di software antivirus, la maggior parte di essi utilizza un database di firme. Ogni firma è un'impronta digitale di un virus specifico. Man mano che vengono individuati nuovi virus, le relative firme vengono aggiunte a questi database. Pertanto, finché si mantiene aggiornato il software antivirus alla versione più recente, verrà protetto da virus vecchi e nuovi.

L'antivirus fornisce una protezione automatica
Molti imprenditori non hanno il tempo o le competenze necessarie per difendersi manualmente dalle minacce informatiche. Il software antivirus, tuttavia, offre protezione automatica ed esegue la scansione di file e app in tempo reale. Quando si apre un file o un'app, il software antivirus ne esegue la scansione. Non sarà necessario eseguire la scansione manuale del file o dell'app, né eseguire altre azioni manuali. Il software antivirus offre una protezione automatica 24 ore su 24.

L'antivirus protegge da una vasta gamma di minacce oltre ai virus
Il software antivirus protegge dai virus, ma può anche proteggere l'azienda da altre forme di malware come ransomware, keylogger, worm, trojan , rootkit e altro ancora.

L'antivirus integra altre soluzioni di sicurezza informatica
È ad esempio possibile utilizzare un software antivirus insieme a un firewall. Un firewall eseguirà la scansione e filtrerà il traffico in ingresso nella rete aziendale, mentre il software antivirus eseguirà la scansione dei file archiviati e delle app alla ricerca di malware.

Come scegliere la protezione antivirus per la propria azienda

Essere a conoscenza delle diverse soluzioni disponibili e delle relative funzionalità chiave consente di prendere una decisione informata al momento di scegliere la protezione antivirus per la propria azienda. Le domande chiave da considerare includono:

Sei chiaro sulle tue esigenze?
Prima di scegliere un antivirus, è necessario definire i requisiti aziendali. Ad esempio:

  • Quale hardware è necessario proteggere?
  • Stai utilizzando Microsoft Windows o Apple MacBook o entrambi? La maggior parte dei software antivirus supporta Windows: se si utilizzano sistemi operativi Apple MacBook o Linux , è necessario verificare che il fornitore li supporti.
  • Se la tua azienda assegna smartphone e tablet ai dipendenti, è necessaria una soluzione che funzioni anche su Android e iOS .
  • I dispositivi sono tutti basati in un'unica posizione o distribuiti in diverse località? Avete bisogno di gestirli tutti da un'unica posizione centrale? Come sono collegati i siti?
  • Le risposte a queste domande determineranno quale software antivirus funzionerà meglio per le proprie esigenze.

Quanto è facile da distribuire?
Una soluzione efficace offrirà protezione subito dopo l'acquisto, mentre l'installazione di soluzioni meno efficienti potrebbe richiedere alcune settimane, lasciando i dispositivi non protetti nel frattempo. Dovrebbe essere possibile aggiornare autonomamente i criteri in un secondo momento, ma la presenza di criteri preconfigurati per l'installazione significa che il software può iniziare a funzionare immediatamente. Questo vale anche quando è necessario aggiungere un nuovo dispositivo, ad esempio durante l'onboarding dei dispositivi dei nuovi dipendenti. È importante che i nuovi membri dello staff, che sono particolarmente vulnerabili agli exploit poiché potrebbero non avere familiarità con il nuovo sistema, siano protetti immediatamente. È inoltre necessario poter distribuire in remoto il software su qualsiasi dispositivo che verrà utilizzato dal dipendente per accedere alla rete aziendale, che potrebbe includere i propri dispositivi personali.

Quanto è facile da gestire?
Molte moderne soluzioni software antivirus sono basate sul cloud. Un'architettura nativa per il cloud significa che la maggior parte del carico di lavoro di analisi e la gestione del software risiedono su un'unica piattaforma nel cloud. Ciò significa che il software occupa meno spazio nel sistema, riducendo il proprio impatto sulla velocità del sistema. In genere include anche un dashboard accessibile in remoto, che consente agli amministratori una panoramica completa di ciò che sta accadendo, nonché l'accesso a impostazioni, aggiornamenti e strumenti di scansione, in un'unica interfaccia. Da qui, gli amministratori possono tenere traccia delle minacce in tutti i computer protetti, indipendentemente da dove risiedono.

Ci sono aggiornamenti automatici?
Gli aggiornamenti automatici sono essenziali: l'antivirus è progettato per essere eseguito in background creando il minor disturbo possibile per l'utente e le continue richieste di aggiornamento compromettono tale scopo.

L'assistenza post-vendita è disponibile?
Chi supporta il software una volta distribuito? L'assistenza è inclusa nel prezzo pagato? Se non si dispone di un team IT interno o esterno, potrebbe essere necessario contattare il team di assistenza del fornitore per gestire le configurazioni dei criteri personalizzate o risolvere eventuali problemi. Potrebbe esserci un problema anche con i falsi positivi. Verificare se è disponibile l'assistenza post-vendita, in quale misura e a quale costo.

Che livello di protezione dalle minacce fornisce?
È necessaria una soluzione che copra dalle minacce emergenti e sconosciute, nonché dagli attacchi noti. La maggior parte delle soluzioni basate sul cloud offre questo, poiché utilizzano le tecnologie di machine learning per il crowdsourcing della propria intelligence sulle minacce. Quando viene rilevata una minaccia sconosciuta in un sistema, tutti gli altri sistemi coperti da tale soluzione ricevono un avviso a riguardo. Una buona soluzione software antivirus dovrebbe offrire una protezione a più livelli dalle minacce avanzate nei tre livelli principali degli endpoint: file, rete e applicazione. Questo per coprire tutti i potenziali percorsi di ingresso che i criminali informatici possono scegliere di intraprendere.

È compatibile con diversi dispositivi?
I dispositivi mobili e i laptop sono spesso considerati i punti di ingresso più vulnerabili nella rete aziendale perché può essere più difficile gestire gli aggiornamenti tra questi dispositivi, in particolare se gli utenti lavorano dai propri dispositivi personali. Per questo motivo, è importante che il software antivirus disponga di funzionalità di gestione dei dispositivi mobili (MDM) e sia compatibile con diversi sistemi operativi. Una buona soluzione offrirà il criptaggio, la registrazione e la cancellazione dei dispositivi in remoto. Alcune soluzioni offrono persino una VPN basata su app per i dispositivi mobili, riducendo l'impronta digitale degli utenti e proteggendo le loro comunicazioni basate sul Web.

È disponibile una gestione delle patch di terze parti?
Una patch è una modifica o un set di modifiche a un programma o a un'applicazione per computer progettati per risolvere le vulnerabilità all'interno del programma. La gestione delle patch è il processo di download, test e distribuzione delle patch per garantire che i sistemi rimangano aggiornati e utilizzino sempre le patch appropriate e funzionanti. Un potente software antivirus automatizza questo processo, assicurando che le applicazioni di terze parti vengano automaticamente aggiornate e protette. Gli hacker spesso prendono di mira le app obsolete, quindi è essenziale correggere le vulnerabilità il prima possibile.

Quanto è efficiente?
Poiché la maggior parte delle soluzioni antivirus oggigiorno è basata sul cloud, in genere non consumano troppe risorse di sistema. Tuttavia, questo non è sempre il caso. È importante scegliere un antivirus leggero che si aggiorni da solo e non prosciughi le risorse del dispositivo, provocandone un rallentamento. Se la soluzione in esame è nota per il rallentamento dei sistemi, verificare di poter eseguire la configurazione quando il software esegue le scansioni. La scansione è ciò che rende più lento un sistema; se è possibile configurarli per l'esaurimento dell'orario di lavoro, ciò non influirà sulla capacità di lavorare in modo efficiente.

Ci sono funzionalità extra?
Ad esempio, la maggior parte del malware viene recapitata tramite e-mail, quindi è fondamentale includere i sistemi per il rilevamento dei tentativi di phishing e di altre minacce. Vale la pena trovare un prodotto in grado di eseguire la scansione dei dispositivi USB alla ricerca di problemi quando sono collegati a PC e laptop, inoltre è consigliabile considerare la scansione del registro per evitare problemi con i rootkit. I prodotti antivirus aziendali possono proteggere anche gli strumenti di messaggistica istantanea e comunicazione, il che è utile se si utilizzano strumenti per videoconferenze.

Quanto costa?
Per la maggior parte delle aziende, il costo è un fattore importante nel processo decisionale. Quando cerchi un software antivirus per la tua azienda, poni queste domande per assicurarti di confrontarle equamente:

  • Qual è il costo complessivo? Ci sono costi di abbonamento annuale o extra da pagare per avere la protezione di cui hai bisogno?
  • Le licenze per i server sono diverse dai PC?
  • È possibile beneficiare di un acquisto pluriennale?
  • È possibile ottenere un accordo di riacquisto del software esistente?
  • È previsto un costo di manutenzione o assistenza?

Porre queste domande consente di prendere una decisione informata su quale software antivirus è più adatto alla propria azienda. E una volta acquistato e installato, si può essere rassicurati sapendo che l'azienda è protetta da una vasta gamma di minacce online.

Prodotti correlati:

Articoli successivi:

Come scegliere un Business Antivirus

Ogni azienda deve dare la priorità alla protezione da virus e malware. Scopri perché le aziende hanno bisogno di un antivirus e come scegliere quello giusto.
Kaspersky logo

Articoli correlati: