
In una società digital-first in cui Internet è indissolubilmente intrecciato con la vita quotidiana, c'è inevitabilmente un'enorme quantità di dati personali, noti anche come informazioni personali (PII) - disponibili online. Tuttavia, ciò può esporre i singoli utenti al rischio di una serie di reati informatici , motivo per cui gli utenti devono tentare di proteggere le proprie PII. Poiché molti utenti potrebbero chiedersi quali siano i diversi esempi di PII e come esattamente rimuovere le relative informazioni riservate online, ecco una guida per proteggere i dati durante la connessione.
Definizione di PII
Le informazioni personali identificabili, o PII, sono dati personali che possono essere utilizzati per identificare individui specifici. I dati possono essere specifici di una persona, ad esempio il numero di previdenza sociale, oppure possono essere "quasi-identificatori", diversi bit di dati generali, come razza e data di nascita, che possono essere combinati per identificare una persona.
Molti siti Web, app e servizi online archiviano migliaia di punti dati per ogni utente. Sebbene alcuni di questi dati siano necessari per utilizzare questi servizi, ad esempio nomi, numeri di carta di credito e indirizzi e-mail, è meglio ridurre al minimo la quantità di dati forniti. Questo è particolarmente importante perché l' impronta digitale include tutti i dati che ci si lascia alle spalle, che possono rivelare informazioni personali sensibili. Poiché tutti i servizi online sono vulnerabili agli hacker o alle violazioni dei dati , i dati degli utenti possono cadere nelle mani dei criminali informatici e essere utilizzati in modo improprio per reati.
La mancata protezione delle informazioni personali può comportare il rischio di :
- Annunci mirati o manipolazioni delle opinioni durante la navigazione in Internet
- Profilazione finanziaria da parte di istituti di credito
- Furto di identità
- Frodi finanziarie
- Truffe di phishing e ingegneria sociale
- Stalking o molestie
- Danni alla reputazione
- Sorveglianza da parte di enti governativi
Esempi di PII
I tipi di PII possono essere generalmente suddivisi in due categorie: diretti e sensibili o indiretti e non sensibili. Di seguito sono riportati alcuni esempi di PII in ciascuno:
Dati diretti e sensibili :
- nomi completi degli utenti
- Dati della carta di credito
- Numeri di previdenza sociale
- Numeri della patente
- Dati del passaporto
- Informazioni sul conto bancario
- Cartelle mediche e sanitarie
- Numeri di telefono
- Indirizzi e-mail
- Dettagli sull'occupazione
- Informazioni biografiche, ad esempio genitori, fratelli, partner e figli
- Foto e video
- Indirizzi IP
Questo tipo di dati può essere direttamente collegato a una persona e utilizzati in modo da impersonare la persona. Pertanto, è meglio evitare di condividerli online il più possibile, anche se in alcuni casi non è fattibile. La maggior parte dei siti, delle app e dei servizi affidabili utilizzerà la tecnologia di anonimizzazione per proteggere i dati degli utenti, anche se questo non è sempre infallibile.
Dati indiretti non sensibili :
- CAP
- Razza
- Religioni
- Sesso
- Date di nascita
- Luoghi di nascita
Questo tipo di dati generali generalmente non può essere utilizzato per identificare una persona specifica. Tuttavia, se sono disponibili vari punti dati contemporaneamente, diventa molto più facile identificare gli utenti. È ad esempio improbabile che qualcuno riesca a individuare un utente solo in base al sesso, al codice postale o alla data di nascita. Tuttavia, con l'accesso a tutti e tre, l'attività diventa molto più semplice.
Come si rimuovono le informazioni personali da Internet?
Anche utilizzando le misure di salvaguardia più rigorose, la maggior parte delle persone finirà inevitabilmente con l'avere alcune delle proprie PII online. In alcuni casi potrebbe essere necessario, ma in altri gli utenti potrebbero iniziare a chiedersi come rimuovere il proprio indirizzo, nome o persino foto da Internet. Di seguito sono riportati nove metodi per eliminare l'impronta digitale.
1. Utilizzare i servizi delle carte di credito
Un buon metodo per proteggere le PII è abilitare i servizi di monitoraggio gratuiti offerti da molte società di carte di credito. Questi servizi controllano se i dati personali dell'utente sono disponibili online e ne richiedono la rimozione. Alcune aziende conducono persino controlli periodici dopo l'abilitazione del servizio, offrendo agli utenti maggiore tranquillità.
2. Rendere privati i record pubblici
I siti per la ricerca di persone sono diventati sempre più solidi e popolari in quanto sono diventati strumenti utili per le persone in cerca di informazioni su altri o forse per datori di lavoro che conducono controlli dei precedenti di base. Questi siti si basano sulle informazioni disponibili nei registri pubblici, come atti giudiziari, certificati di matrimonio e divorzio e atti patrimoniali. Le persone possono contattare le agenzie e le autorità governative in possesso di questi record e richiedere che i propri documenti vengano privati. Questo limita le informazioni disponibili pubblicamente e su questi siti.
3. Eliminare eventuali account o software inutilizzati
Le persone che navigano in Internet da anni avranno accumulato numerosi account online per app, piattaforme e servizi. Tuttavia, sebbene gli utenti possano non utilizzarli più attivamente, il servizio potrebbe comunque archiviare le relative informazioni. Pertanto, una parte importante della pulizia digitale è identificare ed eliminare definitivamente eventuali account o app online che non sono più in uso o necessari. Può ad esempio essere prudente disattivare definitivamente gli indirizzi e-mail, gli account e-commerce e i profili social media precedenti che non vengono più utilizzati. Inoltre, può essere utile rimuovere dagli smartphone tutti i dati personali non necessari dagli account online ancora in uso, come indirizzi di fatturazione e dati della carta di credito, e dalle app inutilizzate (e qualsiasi informazione associata).
4. Utilizzare le impostazioni sulla privacy dei social media
I social media archiviano un'enorme quantità di esempi PII per ciascun utente e possono essere estratti per truffe di social engineering. Per questo motivo, i profili dei social media dovrebbero essere una considerazione fondamentale quando si pensa a "Come faccio a rimuovere le mie informazioni da Internet". È importante rivedere periodicamente le impostazioni sulla privacy per ciascun profilo, ad esempio Instagram, Facebook o X, e limitare il più possibile la visibilità del profilo. Ad esempio, potrebbe essere appropriato disporre di un account Instagram privato, consentire solo agli "amici" di vedere post e foto su Facebook e nascondere dati sensibili come indirizzi e numeri di telefono. È inoltre essenziale prestare sempre attenzione alla condivisione sui social media: in particolare le foto possono rivelare inavvertitamente molte informazioni. Un aspetto di come cancellare la propria impronta digitale può comportare anche l'archiviazione o l'eliminazione di eventuali vecchi contenuti, ad esempio post e immagini, nei profili dei social media.
5. Eliminare le informazioni da Google
Una rapida ricerca su Google rivela quante informazioni personali il motore di ricerca può estrarre da Internet. Per questo motivo, parte integrante delle PII e della sicurezza informatica è la limitazione della quantità di questi dati da visualizzare nei risultati dei motori di ricerca Google. Tenere presente che in questi risultati possono essere visualizzati molti diversi tipi di esempi PII, inclusi numeri di previdenza sociale, indirizzi e-mail, numeri di telefono e persino immatricolazioni di automobili o acquisti di una casa. Gli utenti possono presentare una richiesta utilizzando un modulo online per ottenere la rimozione dei dati dai risultati di ricerca di Google, che include immagini e siti Web indicizzati. Può inoltre essere utile monitorare periodicamente i risultati di ricerca o impostare un Google Alert. Questi avvisi consentono agli utenti di sapere quando i loro nomi, o altri esempi di PII, vengono visualizzati online e consentono loro di intervenire per rimuoverli quando necessario.
6. Richiedere a siti Web e app di terze parti di rimuovere le informazioni
Quando si considera "Come posso rimuovere il mio nome da Internet", è importante pensare a siti Web e app di terze parti. Come con Google, in genere è possibile per gli utenti la rimozione dei dati personali, anche se può essere un processo più complicato. In genere gli utenti devono contattare direttamente il sito o l'app per richiedere la rimozione delle informazioni e non vi è alcuna garanzia che risponderanno o rispetteranno. È tuttavia essenziale almeno adoperarsi per cercare di evitare che i dati personali vengano trasmessi a broker di dati o vengano rubati. In alcune giurisdizioni, come l'Unione Europea o la California, la legge concede agli utenti il diritto di richiedere la rimozione dei dati, quindi può essere utile menzionarlo se applicabile.
7. Ottimizzare la privacy del browser o utilizzare strumenti anti-tracciamento
La maggior parte degli utenti dimentica che i browser Web memorizzano un'enorme quantità di informazioni sulle proprie attività online, quindi per proteggere le PII, queste dovrebbero essere considerate come parte del processo di pulizia digitale. Gli esperti consigliano di ottimizzare le impostazioni sulla privacy del browser – disabilitando i cookie di terze parti, impedendo il tracciamento dei siti Web, limitando gli annunci – cancellando periodicamente le cronologie di navigazione (inclusi cookie e cache) ed eliminando le estensioni non necessarie. Può inoltre essere utile utilizzare un software anti-tracciamento per una maggiore protezione.
8. Monitorare e proteggere l'identità
Durante la valutazione di come cancellare l'impronta digitale dalle informazioni riservate, può essere utile iniziare a implementare un processo a lungo termine per il monitoraggio e la protezione delle PII online. Ciò potrebbe includere l'utilizzo dei servizi di monitoraggio dell'identità, la privatizzazione dei record pubblici, il controllo di eventuali fughe di password (e la modifica periodica delle password).
9. Pagare un servizio di pulizia
Per gli utenti che non hanno né il tempo né la voglia di gestire autonomamente una pulizia digitale, un servizio di pulizia a pagamento può essere utile. Sono disponibili diverse opzioni online, che coprono una gamma di servizi e opzioni specifici. Questi servizi esplorano regolarmente Internet per conto dell'utente e rimuovono i dati personali, contribuendo a proteggere le PII. La maggior parte dei servizi fornisce inoltre aggiornamenti regolari, in modo che gli utenti possano vedere la quantità di dati visualizzata online e quella in corso di rimozione.
Come proteggere le informazioni personali
Se l'attacco migliore è una buona difesa, ne consegue che imparare a proteggere le PII è importante quanto capire come eliminare la propria impronta digitale. L'apprendimento delle best practice per la protezione delle informazioni personali online riduce le probabilità che i dettagli sensibili siano vulnerabili agli hacker.
Passaggi utili per proteggere i dati personali online :
- utilizzare gli strumenti gratuiti per verificare se le password sono state rubate o trapelate in una violazione dei dati.
- Proteggi tutti gli account online con password complesse e univoche utilizzando un gestore password . Per una maggiore sicurezza, valutare la possibilità di abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA) .
- Creare un indirizzo e-mail secondario utilizzato esclusivamente per la registrazione a servizi online quali newsletter o account per gli acquisti online.
- Attivare gli strumenti anti-tracciamento che impediscono ai siti Web e alle app di tenere traccia delle attività degli utenti e offrono protezioni da frodi e phishing.
- Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) , soprattutto quando si è connessi a reti Wi-Fi pubbliche non protette .
- Registrati per il monitoraggio dell'identità e la protezione dai furti: questi servizi tengono traccia dei dati personali su Internet e notificano agli utenti le attività sospette.
- Prestare attenzione ai dettagli condivisi sui social media: limitare le foto e i dettagli come le posizioni.
- Fare attenzione durante l'installazione di app o software: utilizzare solo negozi e siti Web ufficiali.
- Evita di collegare più account: se uno viene violato, anche gli altri possono esserlo.
- Evita di condividere dati sensibili, ad esempio i dati della carta di credito, tramite canali non protetti.
- Ricorda che la navigazione privata, ad esempio la modalità di navigazione in incognito di Chrome, non protegge le attività online o i dati personali. Utilizzare invece un browser incentrato sulla privacy o un servizio VPN.
Perché scegliere Kaspersky
Kaspersky Premium offre varie funzionalità progettate per proteggere le PII, tra cui:
- Protezione della privacy : strumenti per proteggere i dati sensibili criptando i file e utilizzando password sicure.
- Anti-phishing : prevenire gli attacchi di phishing che potrebbero indurre gli utenti a rivelare PII.
- Transazioni online sicure : protezione per l'attività bancaria e gli acquisti online per impedire il furto di informazioni personali e finanziarie.
Articoli correlati e collegamenti :
Cosa fare in caso di violazione della privacy personale
Che cos'è il furto di dati e come prevenirlo
Furto di identità e frodi correlate: che cosa fare
Prodotti e servizi correlati :
