
Pensi come un vero Chief Information Security Officer?
Il tuo punto di vista sulla cybersicurezza coincide con quello dei CISO di tutto il mondo? Scoprilo con il nostro quiz.
2735 Articoli
Il tuo punto di vista sulla cybersicurezza coincide con quello dei CISO di tutto il mondo? Scoprilo con il nostro quiz.
La blockchain è stata progettata per custodire i dati in maniera affidabile e per sempre. Sfortunatamente, questa idea entra in conflitto con le tendenze della legislazione moderna sulla privacy.
Il punto di vista dell’Head of Information Security di Kaspersky Lab riguardo i risultati dello studio sui CISO.
Ecco quali sono i tipi di malware che possono prendere il controllo del vostro dispositivo e quali sono i pericoli di un’infezione che colpisce diverse funzioni.
Ecco di cosa abbiamo parlato durante la giornata di interventi dedicata alla nuova generazione di professionisti della cybersicurezza.
L’autenticazione a due fattori via SMS non è la scelta migliore, ci sono diversi tipi di 2FA da prendere in considerazione.
I nostri strumenti per proteggere, monitorare e gestire l’infrastruttura dei clienti si possono integrare alla piattaforma PSA di Autotask.
Un breve messaggio è sufficiente per mandare in loop di crash la Sony PS4. Ecco come risolvere il problema.
Cinque consigli per proteggere i dispositivi, la rete di casa e la vostra privacy dal cybercrimine.
Proteggere la privacy online può fare bene alla nostra salute mentale. I motivi sono due: abbiamo più tempo “offline” per socializzare e stiamo lontani dalla pubblicità che ci distrae.
Una nuova bufala sta prendendo piede su Facebook. Non cascateci.
Individuata la vulnerabilità CVE-2018-8453 di Microsoft Windows, che è stata sfruttata in numerosi attacchi quest’estate.
Abbiamo deciso di far fronte a una grande necessità delle aziende nostre clienti (la legge della domanda e dell’offerta) con un nuovo servizio: Kaspersky Managed Protection.
Durante l’evento Kaspersky NeXT dello scorso anno si è parlato di tutto, dalle blockchain alle diffi-coltà di andare su Marte. Cosa vedremo quest’anno?
Storia del brevetto US5490216, che ha seminato il terrore tra i professionisti IT e che ha fatto spendere centinaia di milioni di dollari a numerose compagnie tech.
Caso-studio: piccola agenzia di pubblicità e le insufficienti misure di sicurezza.
È stata violata la sicurezza di Facebook, e i cybercriminali hanno rubato l’accesso a 50 milioni di utenti. Ecco qualche breve consiglio di sicurezza da non perdere.
I freelance sono obiettivo prediletto dei cybercriminali che, grazie ai malware e al phishing, riescono ad appropriarsi di denaro e credenziali di accesso agli account. Ecco come evitare trappole insidio-se e proteggersi.
Android vi permette di configurare le autorizzazioni app per proteggere i vostri dati e restringere l’accesso a funzionalità pericolose. Eccome come fare e perché farlo.
In questa nuova parte parleremo dei malware mobile che possono spiare gli utenti o svuotare il loro conto in banca.
Una protezione facile da usare contro le minacce più complesse.