
OpenTIP, seconda parte: cosa state aspettando?
Abbiamo aggiornato il nostro Open Threat Intelligence Portal, uno strumento per esperti e analisti della sicurezza.
CEO
37 Articoli
Abbiamo aggiornato il nostro Open Threat Intelligence Portal, uno strumento per esperti e analisti della sicurezza.
Le moderne auto computerizzate richiedono una piattaforma dall’approccio secure-by-design. Ed è proprio quello che abbiamo ideato.
Kaspersky propone una serie di formazioni online per esperti di sicurezza informatica, iniziando con un corso completo su YARA.
Abbiamo lanciato una nuova soluzione che offre alle aziende un’analisi delle somiglianze tra codici e prove tecniche per determinare il gruppo APT autore di un attacco.
Come e perché abbiamo aggiornato la nostra soluzione di sicurezza specifica per i bancomat.
Abbiamo creato una versione gratuita del nostro Threat Intelligence Portal per un’analisi dettagliata delle potenziali minacce.
Chi sono i fan di Kaspersky, perché il fan club è un grande vantaggio per l’azienda e per gli stessi fan?
Eugene Kaspersky spiega in che modo Kaspersky Sandbox utilizza le macchine virtuali per esaminare minuziosamente il comportamento dei malware.
Eugene Kaspersky ci aggiorna sulle ultime novità del progetto Earth 2050.
Eugene Kaspersky ci spiega perché Kaspersky Lab diventa semplicemente Kaspersky e quali sono i progetti alla base di questo cambiamento.
L’emulatore dei prodotti Kaspersky Lab: cos’è e perché è così importante che un antivirus ne abbia uno.
Ho deciso di effettuare una specie di audit per verificare fino a che punto la nostra presentazione dei fatti abbia cambiato il punto di vista delle persone sull’argomento.
Abbiamo deciso di far fronte a una grande necessità delle aziende nostre clienti (la legge della domanda e dell’offerta) con un nuovo servizio: Kaspersky Managed Protection.
Storia del brevetto US5490216, che ha seminato il terrore tra i professionisti IT e che ha fatto spendere centinaia di milioni di dollari a numerose compagnie tech.
Qualsiasi tipo di malware può essere intercettato se siete in grado di riconoscerlo per quello che effettivamente è – utilizzando, per esempio, un modello comportamentale addestrato a tale scopo.
Ecco come è nata una delle tecnologie chiave alla base del motore antivirus di Kaspersky Lab.
Non stiamo parlando del Quadrato nero di Malevich. Ecco come appare uno screenshot scattato da una app dannosa su un computer protetto dai prodotti Kaspersky Lab.
Eugene Kaspersky ci parla dell’impossibilità per Kaspersky Lab di fare pubblicità su Twitter.
I risultati preliminari delle vendite di Kaspersky Lab sono stati più che positivi, nonostante il 2017 sia stato un anno difficile. Vediamo le cifre.
Cos’è la nostra nuova Global Transparency Initiative? Eugene Kaspersky ci fornisce qualche dettaglio in più.
Eugene Kaspersky risponde alle ultime accuse circa i rapporti tra la sua azienda e il governo russo.