Comunicati stampa
10 ottobre 2025 Il nuovo film Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Infinity Castle è stato recentemente presentato in anteprima in diversi Paesi, ma il suo debutto ha anche causato un aumento delle truffe online. I cybercriminali stanno sfruttando l'interesse degli...
8 ottobre 2025 Gli esperti di Kaspersky hanno rilevato un aumento delle e-mail fraudolente in cui gli hacker si fingono grandi compagnie aeree e aeroporti, tra cui Amsterdam Schiphol, Lufthansa, Emirates Airlines, Qatar Airways, Etihad Airways e altre, con...
6 ottobre 2025 Secondo Kaspersky negli ultimi due anni gli attacchi di tipo DLL hijacking sono raddoppiati. La versione aggiornata di Kaspersky SIEM è ora dotata di funzionalità AI per rilevare gli attacchi di tipo DLL hijacking, migliorando l’efficienza del...
2 ottobre 2025 In un mondo che corre verso l’automazione totale, il recente progetto “Alex”, un recruiter basato sull’intelligenza artificiale, finanziato con 17 milioni di dollari e concepito per condurre colloqui di lavoro senza alcun intervento umano, potrebbe...
30 settembre 2025 Kaspersky lancia una nuova funzione all'interno della sua app mobile per Android: Notification Protection. Si tratta di uno strumento anti-phishing per le notifiche dei servizi di messaggistica e degli SMS. Quando la funzione è attiva, Kaspersky per...
29 settembre 2025 I dati raccolti dal Kaspersky Security Network (KSN) tra gennaio e aprile 2025 rivelano uno scenario preoccupante per le piccole e medie imprese (PMI) in diversi Paesi dell’Europa e dell’Africa settentrionale, occidentale e centrale. I...
25 settembre 2025 Kaspersky Threat Research ha analizzato il pacchetto patient zero del worm Shai-Hulud, scoprendo come questo malware autoreplicante sia riuscito a lanciare un attacco alla supply chain dell'ecosistema NPM. Da una recente ricerca di Kaspersky, il...
23 settembre 2025 Il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky ha scoperto una serie di annunci sul dark web che offrono servizi di deepfake video e audio in tempo reale. Secondo quanto riportato, i prezzi partono da 50 dollari per i video contraffatti e...
19 settembre 2025 Kaspersky ha scoperto una nuova campagna di phishing che prende di mira gli utenti di WhatsApp attraverso un finto sistema di votazioni online. Questo attacco inganna le vittime conducendole su una pagina web apparentemente legittima, che simula un...
18 settembre 2025 Kaspersky presenta la versione aggiornata di Kaspersky Cloud Workload Security (CWS), la soluzione che offre protezione avanzata per ambienti ibridi e multicloud. Questo aggiornamento risponde alla crescente complessità delle infrastrutture cloud,...
17 settembre 2025 Il nuovo corso "Large Language Models Security", sviluppato dal Kaspersky AI Technology Research Center, ha l’obiettivo di fornire ai professionisti della sicurezza informatica le competenze fondamentali per comprendere, valutare e difendersi dalle...
16 settembre 2025 Kaspersky ha rilevato un picco di truffe in concomitanza dell’avvio dei preordini per il nuovo iPhone da parte di Apple. I cybercriminali stanno sfruttando il grande interesse suscitato dal lancio del dispositivo, creando siti web falsi, finte...
15 settembre 2025 Con l'inizio del nuovo anno accademico, Kaspersky ha rilevato numerosi tentativi di phishing rivolti a studenti universitari e docenti. Gli autori degli attacchi utilizzano portali di accesso falsi che imitano i siti web ufficiali delle università,...
12 settembre 2025 Kaspersky rafforza la sua linea di prodotti di punta Kaspersky Next, con due nuove soluzioni innovative: Kaspersky Next XDR Optimum e Kaspersky Next MXDR Optimum, progettate appositamente per le piccole e medie imprese. Questi prodotti offrono una...
9 settembre 2025 Oggi i bambini crescono in un mondo in cui il denaro è prevalentemente digitale, quindi la sicurezza informatica è diventata una parte fondamentale dell'alfabetizzazione finanziaria. A differenza delle generazioni precedenti, le loro prime...
8 settembre 2025 Kaspersky presenta il nuovo modulo External Attack Surface all'interno del servizio Digital Footprint Intelligence (DFI), disponibile direttamente nel portale Threat Intelligence. Questo aggiornamento introduce le funzionalità di External Attack...
4 settembre 2025 Nel 2025, Kaspersky Premium per Windows ha ricevuto la certificazione “Approved” da parte di AV-Comparatives, leader nel settore dei test antivirus. Questo riconoscimento è stato assegnato a Kaspersky Premium per aver rilevato il 93% degli URL di...
3 settembre 2025 Oggi, il rilevamento delle minacce informatiche non è più solo uno dei tanti vantaggi competitivi, ma un'esigenza fondamentale. Ciò che contraddistingue le aziende leader è la loro capacità di trasformare i dati grezzi relativi alle minacce in...
2 settembre 2025A partire dalla fine di agosto 2025, il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky ha individuato una nuova campagna malevola che sfrutta uno stealer, un tipo di malware progettato per rubare password e altre credenziali degli account.
1 settembre 2025 In vista dell’imminente rientro a scuola, gli esperti di Kaspersky hanno creato una guida per i genitori intitolata “Digital Schoolbag: A Parent’s Guide for the School Year”. La guida fornisce consigli essenziali per aiutare a proteggere i bambini,...
28 agosto 2025 Secondo un nuovo report Exploits and Vulnerabilities in Q2 2025 di Kaspersky, nella prima metà del 2025 sono aumentati gli attacchi agli utenti di Windows e Linux rispetto al 2024. Anche il numero totale di vulnerabilità registrate nella prima metà...
27 agosto 2025 Il panorama della cybersecurity è in rapida evoluzione e le aziende sono sempre alla ricerca di metodi sicuri per proteggere i propri asset digitali. Una recente ricerca globale condotta da Kaspersky evidenzia un crescente spostamento verso...
26 agosto 2025 Kaspersky ha rilevato e bloccato oltre 142 milioni di link di phishing nel secondo trimestre del 2025, registrando un aumento del 41% in Europa rispetto al primo trimestre. Attualmente, il phishing sta subendo una trasformazione a causa di...
25 agosto 2025 I team di cybersecurity si trovano oggi ad affrontare attacchi sempre più sofisticati, basati su intelligenza artificiale, automazione e Advanced Persistent Threat (APT), che rendono insufficienti le tradizionali misure di sicurezza reattive. Per...