Il Black Friday si avvicina e i consumatori sono sempre più pronti a sfruttare l’intelligenza artificiale per i propri acquisti. Dagli agenti di shopping personalizzati alle prove virtuali dei prodotti, l’AI sta trasformando il modo di fare shopping, rendendolo più semplice ed efficace. I dati lo confermano: i consumatori sono già disposti a farsi guidare dalla tecnologia. Secondo un sondaggio condotto da Kaspersky, il 72% degli intervistati utilizza l’intelligenza artificiale e il 30% la integrata nelle attività quotidiane, come la creazione di shopping lists o la pianificazione del budget. Una tendenza destinata a crescere ulteriormente con l’arrivo delle festività natalizie.
Sfruttare al meglio il Black Friday con l’AI
Gli appassionati di shopping stanno sfruttando l’intelligenza artificiale come un vero e proprio “cacciatore di occasioni”, superando il semplice confronto dei prezzi ed entrando nell’era del cosiddetto agentic commerce, in cui è possibile delegare completamente le attività di acquisto. Oggi, infatti, si può incaricare uno strumento di AI per monitorare il prezzo di un televisore 4K da 65 pollici e autorizzare l’acquisto automatico non appena il suo prezzo scende al di sotto di quello desiderato.
Non solo i consumatori, ma anche i brand più noti e i principali marketplace stanno integrando rapidamente l’intelligenza artificiale in ogni fase del processo di acquisto: dai sistemi di pricing dinamico agli strumenti di previsione delle scorte, fino ai consigli personalizzati e agli assistenti virtuali basati su AI. Alcuni brand permettono già agli utenti di cercare e acquistare prodotti direttamente attraverso chatbot avanzati, come quelli alimentati da modelli di intelligenza artificiale generativa.
Tuttavia, questa comodità porta con sé nuovi rischi di cybersicurezza. Delegare decisioni di acquisto e pagamento all’AI apre infatti diversi potenziali rischi di attacco: gli assistenti conversazionali possono essere manipolati tramite tecniche di prompt injection che indirizzano le vittime verso siti malevoli, mentre il furto di credenziali può causare truffe finanziarie e violazioni dei dati.
Inoltre, durante il periodo del Black Friday, i cybercriminali intensificano le attività fraudolente, spesso nascondendosi dietro grandi retailer per diffondere e-mail di phishing che promettono sconti esclusivi o premi. Lo scorso anno, ad esempio, Kaspersky ha registrato un aumento di quasi il 25% delle minacce informatiche mirate al settore retail nelle settimane precedenti al Black Friday.
Sicurezza e risparmio garantiti
La buona notizia è che non è necessario rinunciare ai vantaggi dell’AI per fare acquisti in sicurezza. Adottando alcune semplici abitudini digitali, è possibile rendere lo shopping non solo più conveniente, ma anche più sicuro:
· Usare prompt ben strutturati. Invece di una richiesta generica come “Trovami le migliori offerte laptop per il Black Friday”, che potrebbe generare risultati poco affidabili, è meglio formulare istruzioni più precise. Ad esempio: “Agisci come mio assistente personale per lo shopping. Trova tre laptop di brand noti come Apple, Amazon o Dell, con una valutazione media di almeno 4 stelle. Escludi venditori con meno di 1.000 recensioni. Per ognuno, indica nome del prodotto, specifiche principali, prezzo attuale e link diretto alla pagina ufficiale del rivenditore. Assicurati che le offerte siano valide per il Black Friday 2025”. In questo modo si ottengono risultati più accurati e sicuri.
· Fare attenzione ai dati condivisi con l’IA. Evitare di fornire dettagli relativi ai pagamenti a strumenti o plug-in AI, a meno che non provengano da aziende consolidate e affidabili. È consigliabile attivare l’autenticazione a più fattori e utilizzare piattaforme di pagamento riconosciute o carte di credito, che offrono protezioni antifrode più solide rispetto alle carte di debito. Per una protezione ancora più elevata, si può ricorrere a una soluzione di cybersecurity dotata di funzioni per proteggere le transazioni online.
· Verificare sempre gli URL prima di inserire dati sensibili. È fondamentale non cliccare su link ricevuti via e-mail, SMS o sui social, soprattutto se non richiesti o troppo allettanti. Meglio digitare manualmente l’indirizzo del sito del retailer. Per una protezione completa durante il Black Friday, è consigliabile utilizzare una soluzione di sicurezza dotata di sistemi anti-phishing. Tecnologie avanzate, come quelle sviluppate da Kaspersky e potenziate con funzionalità AI, aiutano a identificare e bloccare attacchi sempre più sofisticati.
Quest’anno, l’AI sarà un prezioso alleato per cogliere le migliori offerte, ma è importante ricordare che anche i cybercriminali stanno sfruttando queste tecnologie. Utilizzando in modo consapevole gli strumenti basati sull’AI e adottando buone pratiche di sicurezza digitale, si possono ottenere vantaggi e risparmi significativi senza cadere vittima dei “Grinch digitali” delle festività.