La nuova piattaforma di Kaspersky “Cyber Pathways” offre una panoramica completa dei ruoli, delle competenze e degli strumenti essenziali nel campo della sicurezza informatica, per consentire ai professionisti di pianificare con consapevolezza il proprio percorso professionale. Grazie a un test di orientamento interattivo e a consigli di apprendimento personalizzati, questa soluzione aiuta gli utenti a scoprire il ruolo ideale nel campo della sicurezza informatica. La piattaforma è utile sia per chi si avvicina per la prima volta alla cybersecurity, sia per i professionisti IT generici, gli esperti del settore e le organizzazioni aziendali.
Secondo un recente studio condotto da Kaspersky, il 41% delle aziende dichiara che i propri team di sicurezza informatica sono significativamente al di sotto dell'organico necessario, principalmente a causa della carenza di professionisti qualificati in grado di gestire sfide complesse. Questa carenza di talenti è ulteriormente confermata dal fatto che il 49% degli esperti di sicurezza informatica ritiene necessario aumentare la formazione pratica per migliorare le proprie competenze e avvicinarsi a settori nuovi e più impegnativi. Riconoscendo il ruolo centrale dell’expertise per colmare questo divario, Kaspersky presenta il suo nuovo progetto digitale “Cyber Pathways”, una piattaforma interattiva completa progettata per rafforzare le competenze dei professionisti della cybersecurity a tutti i livelli.
Navigare nel mondo della sicurezza informatica con Kaspersky
“Cyber Pathways” è una piattaforma digitale che offre una panoramica approfondita dei principali ambiti della sicurezza informatica e mette in evidenza le competenze tecniche e trasversali fondamentali per avere successo in ciascuna area. Evidenzia le responsabilità principali e presenta gli strumenti e le soluzioni chiave utilizzati in questi ruoli. Offre inoltre corsi di formazione orientati alla pratica, pensati per migliorare le conoscenze e affinare le competenze in un determinato ambito della sicurezza informatica.
Aree chiave della sicurezza informatica: l’esplorazione del mondo della sicurezza informatica avviene con i Kaspersky Cyber Heroes, ognuno dei quali incarna un’area fondamentale della sicurezza informatica: intelligence sulle minacce, analisi del malware, operazioni di sicurezza, valutazione della sicurezza, sicurezza di rete e ricerca sulla sicurezza delle informazioni. Questi eroi sono stati creati per aiutare i professionisti a comprendere le caratteristiche uniche di ciascun ruolo e a identificare le competenze chiave necessarie per avere successo.
Test di orientamento professionale: il progetto include anche un test interattivo di orientamento professionale, che consente ai professionisti di valutare il loro attuale livello di competenza e identificare il ruolo nel campo della sicurezza informatica più adatto alle loro capacità e aspirazioni. La piattaforma offre tre opzioni di test personalizzate, adatte a diversi livelli di competenza: principianti nel campo della sicurezza informatica, professionisti esperti e organizzazioni.
Percorsi formativi personalizzati
Grazie a quasi trent’anni di esperienza e a un ampio database storico, Kaspersky ha sviluppato un know-how unico che non solo protegge dalle minacce informatiche più pericolose e garantisce prodotti di altissima qualità, ma consente anche ai professionisti della sicurezza informatica di tutto il mondo di migliorare le proprie conoscenze e stare un passo avanti ai criminali informatici.
Basandosi su questa esperienza, le indicazioni formative fornite su questa piattaforma combinano programmi altamente pratici e concreti offerti da Kaspersky Cybersecurity Training e Kaspersky Academy. Progettate per fornire ai professionisti le competenze fondamentali necessarie per combattere minacce sofisticate, queste iniziative garantiscono un aggiornamento costante delle competenze, affinché siano sempre pronte ad affrontare qualsiasi sfida. Inoltre, queste indicazioni includono risorse preziose per le aziende, con strumenti online di Kaspersky Security Awareness che promuovono comportamenti consapevoli in materia di sicurezza informatica e all’interno dei team e favoriscono una cultura della sicurezza resiliente.
Per partecipare a questo progetto è possibile cliccare il seguente link.