
Trojan integrato in falsi smartphone Android
Smartphone contraffatti che imitano marchi noti vengono venduti online con il potente trojan Triada preinstallato.
82 Articoli
Smartphone contraffatti che imitano marchi noti vengono venduti online con il potente trojan Triada preinstallato.
Sulla scia di Google e Facebook, Mozilla ha introdotto una propria tecnologia in sostituzione dei cookie di terze parti: vediamo da vicino come funziona la sua funzionalità di attribuzione a tutela della privacy.
L’addestramento dell’intelligenza artificiale richiede una quantità di dati spropositata. Meta sembra avere trovato una “brillante” soluzione al problema: usare i dati personali dei propri utenti.
Facebook ora registra la cronologia dei collegamenti e la utilizza per mostrare annunci mirati. Ecco come disabilitare questa “utile” funzionalità.
Si discutono questioni legate alla privacy su Threads e l’opportunità di aprire un profilo sul clone di Twitter lanciato da Zuckerberg.
Ricordando gli eventi infosec più interessanti del 2021, con meme e tweet.
Avete ricevuto una notifica riguardante un accesso sospetto al vostro account Facebook o Instagram? Ecco cosa sta succedendo.
Facebook vi permette di gestire i dati che raccoglie da siti web e app di terze parti. Ecco come.
Se ricevete un messaggio secondo il quale il vostro account Facebook sarebbe stato bloccato per violazione del copyright, non fatevi prendere dal panico. Molto probabilmente è solo un’altra campagna di phishing.
Nel momento in cui Facebook ha annunciato di voler offrire delle sovvenzioni a favore delle aziende colpite dal coronavirus, i truffatori si sono dedicati al phishing.
Privacy International ci parla delle app per il monitoraggio del ciclo mestruale e dei pericoli della condivisione con le app di certe informazioni personali.
Recensione del nuovo documentario di Netflix, The Great Hack, uno sguardo a Cambrigde Analytica e alla vita sui social network in generale.
I 10 errori di Facebook che hanno minacciato la privacy e la sicurezza degli utenti.
Se avete deciso di cancellarvi da Facebook, il social che ha dato più grattacapi a livello di privacy, prima di lasciarlo per sempre assicuratevi di aver salvato tutto ciò che vi interessa.
Su WhatsApp e Facebook impazzano link che offrono biglietti gratis di linee aeree o per entrare a parchi divertimento. Non fatevi prendere troppo dall’entusiasmo, è tutta una truffa.
La privacy online non dipende solo dalle vostre decisioni. Ecco cosa possono rivelare i vostri cari su di voi (Spoiler: assolutamente di tutto, DNA compreso).
I dati personali di 257.000 utenti di Facebook, compresi i messaggi privati di 81.000 di loro, sono stati trafugati su Internet. Si ritiene che i pirati informatici abbiano avuto accesso a 120 milioni di account.
Una nuova bufala sta prendendo piede su Facebook. Non cascateci.
È stata violata la sicurezza di Facebook, e i cybercriminali hanno rubato l’accesso a 50 milioni di utenti. Ecco qualche breve consiglio di sicurezza da non perdere.
Facebook vuole diventare il vostro servizio finanziario di fiducia e, per farlo, ha bisogno dei vostri dati bancari. Siete d’accordo?
Per i dispositivi Android è possibile effettuare il backup delle chat di WhatsApp su Google Drive. Si tratta di un’opzione gratuita ma che può mettere a repentaglio backup precedenti. Ecco come evitare problemi.