
Truffa di un video per adulti su Facebook: cadreste nella trappola?
Potreste essere potenziali vittime delle più recenti truffe su Facebook. Verificatelo ora!
77 Articoli
Potreste essere potenziali vittime delle più recenti truffe su Facebook. Verificatelo ora!
Si dice che Facebook violi pesantemente la privacy degli utenti. È vero? E perché le autorità europee lo sostengono?
Una ricerca di Kaspersky Lab mostra come alcuni utenti condividano con troppa facilità ed entusiamo foto, video e informazioni sui social. Scoprine di più in questo post!
Quali sono stati i principali avvenimenti nel campo della sicurezza informatica del 2015? Quali le brecce e le vulnerabilità principali? Oggi ve lo raccontiamo!
Facebook consentirà a Google di indicizzare l’app mobile dal motore di ricerca.
Lasciate tutto quello che state facendo e verificate le impostazioni della privacy su Facebook. Ora.
Il mondo è un reality show; a volte non resistiamo alla tentazione di avere un momento di celebrità. Tuttavia, bambini e ragazzi non devono far parte di questo spettacolo.
I cyber esperti possiedono buone qualità, il che li protegge sia online che offline. Quali sono queste caratteristiche?
I cybercriminali spesso cercano di essere simpatici ed amichevoli. Ecco qui alcuni consigli per non diventare una vittima degli hacker.
Facebook attira l’interesse di molti cybercriminali. Kaspersky Lab ha avviato una collaborazione con Facebook per proteggere gli utenti.
Ci sono vari modi per evitare gli attacchi di phishing su Facebook, primo tra tutti essere sempre cauti quando riceviamo messaggi sospetti.
Mark Zuckerberg consente ufficialmente alle app esterne di far parte di Facebook Messenger
La fuga di dati sta ormai diventando una consuetudine; può accadere ovunque e ogni giorno. È qualcosa che non si può prevenire, ma si possono comunque contenere i danni.
Tra le notizie di questa settimana: alter campagne APT, alcune anticipazioni sulle conferenze Black Hat e DEF CON e alcune notizie (positive e negative) su Facebook.
A quanto pare Facebook non sta criptando tutto il traffico in entrata e in uscita da Instagram, la nota applicazione che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri e condividerle su numerosi social – ora acquisita da Facebook.
Secondo una ricerca di Kaspersky Lab, il 22% delle frodi di phishing online colpiscono Facebook.
Ecco la nuova vignetta del Manuale di Sopravvivenza al Mondo Cibernetico. L’intero Manuale lo trovate qui: http://www.kaspersky.it/blog/?s=Manuale+di+Sopravvivenza+&submit=Search.
Questa settimana: il primo malware encryptor per Android, la vulnerabilità di Tweetdeck (già risolta) e molte altre notizie.
Il modo in cui i nostri ragazzi e bambini comunicano ha cambiato radicalmente durante gli ultimi anni. Oggi non si chiamano più, si incontramno meno, e sono costantemente sui social network. Vediamo insieme come un genitore può proteggerli e aiutarli a gestire correttamente questi nuovi mezzi di comunicazione.
I social network sono senza dubbio uno strumento prezioso, comodo e divertente. Nonostante ciò sono piattaforme in un certo senso ancora nuove e spesso non li utilizziamo a dovere. Ecco una lista dei principali “errori” che commettiamo su Facebook.
OpenID e OAuth sono quei protocolli che permettono agli utenti di accedere più facilmente a determinati servizi e si concretizzano in quei comodi bottoni come “Accedi con Facebook” o “Log-in con Google”. C’è chi ha già pensato di hackerarli, ma niente panico: seguite i nostri consigli.