
Messaggi “out of office”: meglio non rivelare troppe informazioni
I pericoli nascosti dei messaggi “out of office”.
144 Articoli
I pericoli nascosti dei messaggi “out of office”.
Molte vulnerabilità si trovano nella nostra mente. Vediamo come neutralizzarle.
I dipendenti vanno in ferie per le feste? Vi spieghiamo come impedire possibili fughe di dati quando sono in vacanza.
I cybercriminali hanno bloccato l’iPhone di Marcie. Ecco come ci sono riusciti e come evitare di vivere la stessa sorte.
Analizziamo i 5 trucchi più impiegati dai cybercriminali per portarvi a elargire denaro o a rivelare informazioni personali.
La stagione invernale è la più importante dell’anno per i negozi online ma anche per i phisher. Prestate attenzione!
Consigli per dare maggiore importanza alla cybersecurity sul posto di lavoro.
Una protezione facile da usare contro le minacce più complesse.
È importante proteggere la rete bloccando le potenziali minacce prima che si avvicinino troppo al livello gateway di Internet.
Ecco come i cybercriminali stanno sfruttando l’onda del GDPR per ottenere i dati personali degli utenti.
Un approccio tradizionale alla cybersicurezza non è più sufficiente. Per gestire le minacce avanzate bisogna disporre di strumenti adeguati, come le tecnologie EDR.
Un cybercriminale finge di essere un conoscente che ha bisogno di soldi. Storia vecchia, metodo nuovo. Ecco come non abboccare.
Benefici economici a parte, tutte le nuove tecnologie riscontrano alcuni problemi. E le criptomonete non fanno eccezione.
Amici, sapete come proteggervi dalle minacce informatiche?
La maggior parte degli utenti di siti di incontri online non racconta tutta la verità su di sé ai propri match. Come mai e cosa si può fare al riguardo?
Alex Stamos di Facebook ci spiega perché l’industria IT non segue le giuste priorità e cosa si dovrebbe fare per cambiare.
Anche chi è responsabile dell’organizzazione dei corsi di formazione sulla sicurezza potrebbe non capire a pieno cosa sia una formazione sulla cybersicurezza o perché questa sia utile.
Alcune considerazioni del nostro Eugene Kaspersky, fondatore di Kaspersky Lab, sull’apprendimento automatico e sullo “spam racchette da neve”
Il ransomware Ransoc raccoglie dati dai social network e dagli hard disk delle vittime e li utilizzano per ricattarle.
I cybercriminali pensano che il Black Friday e il Cyber Monday siano il momento perfetto per rubarvi soldi. Ecco un paio di consigli per proteggervi e continuare a divertirvi.