Cinque cyberattacchi che prendono di mira i reparti marketing
Scopri perché i cybercriminali scelgono di colpire il personale addetto a PR e marketing e, soprattutto, come proteggere la tua attività dai danni finanziari e per la reputazione.
437 Articoli
Scopri perché i cybercriminali scelgono di colpire il personale addetto a PR e marketing e, soprattutto, come proteggere la tua attività dai danni finanziari e per la reputazione.
Le aziende pubblicitarie si vantano di poter ascoltare le conversazioni tramite smart TV e smartphone. È vero? E, in tal caso, come evitare di essere spiati?
In che modo le estensioni dannose rubano le criptovalute, attaccano gli account nei giochi e nei social network, manipolano i risultati di ricerca e visualizzano annunci intrusivi.
Le app inutilizzate non solo ingombrano il telefono, ma creano anche il rischio di perdite di dati personali, quindi è meglio rimuoverle. Ma cosa succede se un’app non può essere disinstallata? C’è una soluzione.
Il social network decentralizzato Mastodon sostiene di essere un tipo diverso di social network. Ecco come funziona e come utilizzarlo senza rinunciare a privacy e sicurezza.
Come proteggere le chat sul telefono e perché la crittografia da sola non è sufficiente.
Per celebrare i 15 anni dall’apertura degli uffici in Italia, Kaspersky fa il punto sull’evoluzione dello scenario della cybersecurity e su quali sono i valori fondamentali dell’azienda.
Che cosa sono gli skimmer Web, perché vanno tenuti d’occhio durante gli acquisti online e come proteggersi.
Puoi applicare al tuo caso il concetto di panorama delle minacce utilizzato nell’ambito della sicurezza aziendale per semplificare la protezione.
Perché i truffatori sono più propensi a prendere di mira i ragazzini piuttosto che gamer adulti, come lo fanno e cosa vogliono rubare
Tutte le novità targate Kaspersky: vi presentiamo la nostra nuova linea di prodotti e vi illustriamo i miglioramenti di cui possono beneficiare i nostri utenti domestici.
Come assicurarvi che un robot non vi spii e può funzionare senza accesso a Internet?
Perché non ci si dovrebbe fidare di un’app per il controllo del ciclo mestruale e a cosa prestare attenzione quando se ne sceglie una.
Nella parte conclusiva di questa serie di post sulle criptovalute, parleremo di politica, futuro e metaverso.
Oggi vi spieghiamo come un software di grafica vettoriale ha contribuito a creare una delle tecnologie più importanti di Internet e come mai tutto questo ha portato a grandi rischi per la sicurezza.
Partendo dalle famiglie di estensioni dannose più comuni, oggi vi spieghiamo cosa può succedere se si installa un plug-in per il browser.
Oggi vi spieghiamo come proteggere al meglio il vostro profilo Vivino.
Una chiacchierata con Jeffrey Esposito, Head of Regional Social Media in Kaspersky
Nel 2021 ci sono stati meno attacchi a smartphone e tablet che nel 2020. Ma questo non è un motivo per rilassarsi, ed ecco perché.
Safer Internet Day, il 36% dei bambini fra i 5 e i 10 anni ha ricevuto messaggi da sconosciuti e proposte di giochi e sfide pericolose online