
Come scegliere le soluzioni open source per la tua azienda
Come valutare in anticipo tutte le complessità dell’integrazione delle applicazioni open source e scegliere le soluzioni più efficienti.
90 Articoli
Come valutare in anticipo tutte le complessità dell’integrazione delle applicazioni open source e scegliere le soluzioni più efficienti.
Una domanda frequente: perché al giorno d’oggi i bambini trascorrono così tanto tempo online? La domanda, va da sé, se lo chiedono spesso proprio genitori. Siamo perciò andati a scoprire cosa fanno i bambini online (spoiler: niente di male).
Sebbene i progetti open source consentano di creare quasi tutte le soluzioni infosec, è fondamentale valutare realisticamente le risorse del team e il tempo necessario per raggiungere gli obiettivi.
Abbiamo lanciato Kaspersky eSIM Store, un modo semplice per acquistare e attivare schede eSIM e avere accesso istantaneo a Internet cellulare in oltre 150 Paesi e regioni del mondo.
Pianifica un digital detox sicuro: una checklist per prepararsi per le vacanze e rilassarsi in pace.
Un anno dopo il disastroso annuncio, Microsoft sta finalmente lanciando la sua funzionalità Recall basata sull’intelligenza artificiale nei PC Copilot+. La nuova versione è sicura e cosa è effettivamente cambiato?
Perché i link evidenziati ai siti visitati possono essere pericolosi e perché ci sono voluti più di 20 anni per trovare una soluzione.
Ti spieghiamo dove e come guardare materiale pornografico senza mettere a repentaglio la sicurezza dei tuoi dispositivi o del tuo portafoglio.
Una decina di brevi e semplici suggerimenti su come utilizzare WhatsApp, Telegram, Signal, iMessage, WeChat e altre app di messaggistica in modo sicuro e senza problemi.
I cybercriminali stanno inventando nuovi modi per sottrarre denaro dalle carte di pagamento utilizzando credenziali rubate online o tramite phishing. A volte, basta avvicinare la carta al telefono per ritrovarsi senza un soldo.
Come contrastare le nuove invasioni della privacy da parte degli sviluppatori di browser
Vademecum per gli appassionati di criptovalute partendo dal più grande cripto-furto della storia.
I convertitori online rappresentano un metodo allettante ma pericoloso per modificare i formati dei file. In questo articolo viene spiegato il modo per convertire i file senza rischiare di essere infettati da un trojan.
Analizziamo il meccanismo più nascosto di sorveglianza tramite smartphone attraverso esempi concreti.
Sembra che lo spam sia vecchio quanto Internet. L’articolo esamina le truffe a scopo di lucro perpetrate nel corso degli anni e come evitarle oggi.
Abbiamo scoperto app negli store ufficiali di Apple e Google che rubano dati dai portafogli di criptovaluta analizzando le foto.
Le nostre app Android non sono più disponibili su Google Play. In questo articolo vediamo come scaricarle, installarle e aggiornarle con mezzi alternativi.
I truffatori hanno inventato un nuovo trucco: pubblicare seedphrase di portafogli di criptovaluta nei commenti di YouTube utilizzando account appena creati. Ecco come funziona.
Come evitare di rivelare la propria password ai truffatori quando si accede a siti di terze parti o si visualizzano documenti “criptati” o “riservati”.
Ti spieghiamo come capire se un truffatore ha ottenuto l’accesso al tuo account Telegram e cosa fare a riguardo.