
La truffa delle spese di spedizione extra
Alcuni utenti hanno ricevuto e-mail di phishing con una richiesta di pagamento per la consegna di un pacco, con link a un finto sito web del servizio di spedizioni per effettuare il pagamento.
44 Articoli
Alcuni utenti hanno ricevuto e-mail di phishing con una richiesta di pagamento per la consegna di un pacco, con link a un finto sito web del servizio di spedizioni per effettuare il pagamento.
Il nostro metodo di creazione dei modelli per filtrare lo spam consente di salvaguardare la privacy senza ridurne la loro efficacia.
Per aggirare le tecnologie anti-phishing, i criminali informatici possono utilizzare gli E-mail Service Provider (ESP) legittimi. Per fortuna, le e-mail pericolose non sono inarrestabili.
I metodi più comuni grazie ai quali vengono raggirati gli utenti di PayPal: spam, phishing e altri tipi di truffe sulla piattaforma.
I cybercriminali cercano di estorcere denaro alle aziende, minacciando di far esplodere una bomba nei loro uffici.
Abbiamo esaminato il contenuto della cartella spam del CEO di Kaspersky per scoprire cosa gli spammer e i phisher pensano possa attirare la sua attenzione.
Ecco come i truffatori stanno sfruttando i problemi di consegna durante l’epidemia e come non farsi ingannare dai loro trucchi.
Gli estorsori non chiedono il riscatto in criptomonete, ma tramite carte di debito prepagate. Come sempre, meglio non pagare.
Un noto effetto psicologico spiega il successo del phishing.
Gli scammer attraggono i dipendenti a un sito di phishing attraverso una valutazione del rendimento, ma quello che fanno davvero è rubare le credenziali degli account aziendali.
Gli scammer cercano di accedere ai servizi Microsoft utilizzando falsi messaggi vocali.
giorno d’oggi, la posta elettronica è uno dei servizi Internet più importanti, per questo è un obiettivo di furto molto ambito.
I truffatori stanno usando i formulari di feedback sui siti Web di aziende rispettabili per inviare spam.
I nostri esperti hanno rilevato che una nuova ondata di spam che sta minacciando la reputazione dei siti web di molte aziende. Oggi vi spieghiamo quanto siano reali queste minacce e come dovrebbero rispondere le aziende.
Gli scammer utilizzano servizi come Google Calendar, Google Foto o Drive per diffondere spam. Ecco come.
Gli scammer si fingono agenti della CIA e chiedono un riscatto per il presunto possesso di pornografia infantile, altrimenti scatta l’arresto.
Ecco quali sono i tipi di file che i cybercriminali usano più spesso per nascondere i malware e cosa fare per evitare l’infezione dei dispositivi.
I cybercriminali prendono il controllo degli account e-mail aziendali per inviar spam in grado di superare i filtri.
I pericoli nascosti dei messaggi “out of office”.
I cybercriminali riescono a bypassare i filtri antispam delle e-mail nascondendo documenti su SharePoint Online che contengono un link dannoso.
Dicono che vi hanno registrato mentre vedevate materiale pornografico e minacciano di mandarlo ai vostri amici, a meno che non paghiate un riscatto in bitcoin. Ecco come funziona questa truffa.