
Sextortion da parte della CIA: nuovo trucco, vecchia truffa
Gli scammer si fingono agenti della CIA e chiedono un riscatto per il presunto possesso di pornografia infantile, altrimenti scatta l’arresto.
50 Articoli
Gli scammer si fingono agenti della CIA e chiedono un riscatto per il presunto possesso di pornografia infantile, altrimenti scatta l’arresto.
Ecco quali sono i tipi di file che i cybercriminali usano più spesso per nascondere i malware e cosa fare per evitare l’infezione dei dispositivi.
I cybercriminali prendono il controllo degli account e-mail aziendali per inviar spam in grado di superare i filtri.
I pericoli nascosti dei messaggi “out of office”.
I cybercriminali riescono a bypassare i filtri antispam delle e-mail nascondendo documenti su SharePoint Online che contengono un link dannoso.
Dicono che vi hanno registrato mentre vedevate materiale pornografico e minacciano di mandarlo ai vostri amici, a meno che non paghiate un riscatto in bitcoin. Ecco come funziona questa truffa.
Ecco perché non dovreste aprire messaggi con e-card provenienti da sconosciuti. Inoltre, non cadete nella trappola di un buono regalo per Natale su Amazon offerto da chissà chi.
Analizziamo i 5 trucchi più impiegati dai cybercriminali per portarvi a elargire denaro o a rivelare informazioni personali.
Amore a colpi di password? Siti che bloccano esseri umani? In questo post parleremo di 5 progetti curiosi e un po’ bizzarri che ci fanno riflettere sulla sicurezza informatica.
Ecco come i cybercriminali stanno sfruttando l’onda del GDPR per ottenere i dati personali degli utenti.
Se qualcuno vi offre criptomonete senza chiedere nulla in cambio, c’è puzza di bruciato. Ecco cosa potrebbe accadere.
Sembra ci siano bot su Tinder e OkCupid. Chi li vuole?
Alcune considerazioni del nostro Eugene Kaspersky, fondatore di Kaspersky Lab, sull’apprendimento automatico e sullo “spam racchette da neve”
Il nostro nuovo servizio anti-spam, Kaspersky Who Calls, aiuta a distinguere le chiamate importanti dalle chiamate pubblicitarie o indesiderate. Insieme ce la faremo!
Avete mai ricevuto una lettera da un principe nigeriano? Oppure da un astronauta nigeriano? Oppure da Daenerys Targaryen di Game of Thrones? In tal caso, sappiate che oggi parliamo di spam e truffe alla nigeriana!
Avete appena comprato i biglietti per le Olimpiadi e state organizzando il viaggio a Rio de Janeiro? Controllate il biglietto due volte: potreste essere stati truffati.
Nel fine settimana, Snapchat è stata compromessa tramite un’email di phishing spacciata per una del CEO della compagnia.
I cybercriminali spesso cercano di essere simpatici ed amichevoli. Ecco qui alcuni consigli per non diventare una vittima degli hacker.
I cybercriminali spesso usano lo spam per diffondere i malware. Fenomeno da tenere in grande considerazione.
Ci sono vari modi per evitare gli attacchi di phishing su Facebook, primo tra tutti essere sempre cauti quando riceviamo messaggi sospetti.
Blocca le chiamate e gli SMS non desiderati con Kaspersky Internet Security for Android.