
Un futuro senza password?
Osserviamo come Google, Microsoft ed Apple possono collaborare per eliminare le password.
31 Articoli
Osserviamo come Google, Microsoft ed Apple possono collaborare per eliminare le password.
È ora di aggiornare Windows! Microsoft ha rilasciato le patch per diverse decine di vulnerabilità, una delle quali viene già attivamente sfruttata dai cybercriminali.
Microsoft risolve più di 100 vulnerabilità su Windows 10 e 11, Windows Server 2019 e 2022, Exchange Server, Office e browser Edge.
Ricordando gli eventi infosec più interessanti del 2021, con meme e tweet.
L’agente Open Management Infrastructure, che contiene quattro vulnerabilità, viene installato automaticamente sulle macchine Linux virtuali su Microsoft Azure.
Una vulnerabilità non risolta nel motore MSHTML apre la porta ad attacchi rivolti agli utenti di Microsoft Office.
Applicazioni mal configurate, costruite con Microsoft Power Apps, lasciano esposti milioni di dati personali.
I phisher utilizzano i servizi online di Google per impossessarsi degli account dei servizi online di Microsoft.
Una vulnerabilità zero-day presente in Microsoft Windows potrebbe essere già stata sfruttata dai cybercriminali. Vediamo di cosa si tratta e come proteggersi.
Alcuni cybercriminali stanno sfruttando quattro pericolose vulnerabilità di Microsoft Exchange per avere un punto d’appoggio nelle reti aziendali.
La vulnerabilità CVE-2020-1472 nel protocollo Netlogon, alias Zerologon, permette ai cybercriminali di hackerare i controller di dominio.
Microsoft ha rilasciato una patch per una vulnerabilità RCE critica nei sistemi Windows Server.
Microsoft ha pubblicato un avviso di sicurezza inerente a due vulnerabilità presenti in Adobe Type Manager Library, già sfruttate dai cybercriminali.
Microsoft ha rilasciato una patch per la grave vulnerabilità CVE-2020-0796 scoperta di recente nel protocollo di rete SMB 3.1.1.
Gli scammer cercano di accedere ai servizi Microsoft utilizzando falsi messaggi vocali.
Come abbiamo letto di recente, l’informatica quantistica sis ta evolvendo più velocemente di quanto ci si aspettava. Cosa vuol dire tutto questo per noi utenti medi?
Windows sta per lanciare alcune novità in merito alla nota schermata blu d’errore, o schermata blu della morte, che potrebbe portare con sé alcune implicazioni in termini di sicurezza.
Sapevate che il vostro PC può essere infettato da un’email che non in realtà non avete letto?
Nel Security Week di oggi: 3 aziende hackerate, perdita di dati, le reazioni delle compagnie coinvolte.
Qua è la differenza tra minacce vero o supposte?
Abbiamo già parlato dei controversi Google Glass. Ora è la volta di discutere dell’ultima novità di casa Microsoft basata sulla realtà aumentata: HoloLens