
Un cyber-labirinto lungo 30 anni: dal virus Cascade ai giorni nostri
Un’infografica in pixel-art con 30 anni della sicurezza informatica e i suoi sviluppo, dal virus Cascade ai giorni nostri.
180 Articoli
Un’infografica in pixel-art con 30 anni della sicurezza informatica e i suoi sviluppo, dal virus Cascade ai giorni nostri.
All’evento Kaspersky NEXT di quest’anno si è parlato di intelligenza artificiale, uguaglianza di genere e robotica sociale.
Chi sono i fan di Kaspersky, perché il fan club è un grande vantaggio per l’azienda e per gli stessi fan?
Ecco come abbiamo creato il nuovo brand di Kaspersky.
Kaspersky entra a far parte del progetto Disclose.io per offrire un porto sicuro ai ricercatori di sicurezza.
Eugene Kaspersky ci spiega perché Kaspersky Lab diventa semplicemente Kaspersky e quali sono i progetti alla base di questo cambiamento.
Come scovare i bot di fake news in base a certi comportamenti e quali informazioni possiamo dedurre.
Gli utenti danno importanza alla propria privacy ma non la proteggono adeguatamente, e sono disposti a “vendere” senza troppi problemi i propri dati se ben ripagati. Queste e altre informazioni importanti nel report di Kaspersky Lab.
Esiste una cybergang specializzata in spionaggio informatico, le cui campagne si concentrano soprattutto in Medio Oriente e paesi dell’Asia centrale.
Situazione attuale e aggiornamenti circa la nostra Iniziativa Globale di Trasparenza.
La Giornata Internazionale della Donna di quest’anno ruota intorno al concetto di equilibrio, come evidenziato dall’hashtag #BalanceforBetter. Vogliamo incoraggiare sempre più donne a far parte dei settori tecnologico e della cybersecurity.
È vero che, se ripetiamo la parola “hypen” per cinque volte, il nostro iPhone va in crash?
Ecco di cosa abbiamo parlato durante la giornata di interventi dedicata alla nuova generazione di professionisti della cybersicurezza.
Durante l’evento Kaspersky NeXT dello scorso anno si è parlato di tutto, dalle blockchain alle diffi-coltà di andare su Marte. Cosa vedremo quest’anno?
Alcune persone temono che la tecnologia possa ridurre i posti di lavoro a disposizione. I giovani sono meno preoccupati, anzi, in molto credono che emergeranno presto nuove figure professio-nali.
I problemi di sicurezza dell’Internet delle Cose stanno aprendo la strada a vere e proprie controversie legali?
Come due ricercatori sono stati in grado di individuare i bot di cryptovalute su Twitter.
Qualsiasi tipo di malware può essere intercettato se siete in grado di riconoscerlo per quello che effettivamente è – utilizzando, per esempio, un modello comportamentale addestrato a tale scopo.
Ecco come è nata una delle tecnologie chiave alla base del motore antivirus di Kaspersky Lab.
Kaspersky monopolizza la CPU, collabora con il KGB e scrive virus…. Sfatiamo questi miti che ci riguardano e cerchiamo di capire come sono nati.
Cos’è il GDPR? Cosa c’è da sapere, in che modo il GDPR vi riguarda come clienti di Kaspersky Lab?