
I dipendenti sono un rischio per la sicurezza?
Il comportamento e le competenze dei dipendenti in materia di rischi informatici sono un fattore da non sottovalutare nel settore finanziario italiano.
2715 Articoli
Il comportamento e le competenze dei dipendenti in materia di rischi informatici sono un fattore da non sottovalutare nel settore finanziario italiano.
Perché non ci si dovrebbe fidare di un’app per il controllo del ciclo mestruale e a cosa prestare attenzione quando se ne sceglie una.
Kaspersky VPN Secure Connection è il chiaro vincitore dei test sulle performance, la privacy e la trasparenza delle VPN condotti dall’istituto di ricerca indipendente di sicurezza IT AV-TEST e gli è stato assegnato il distintivo di “Approved Virtual Private Network Solution”.
Quali sono i trucchi più utilizzati nel 2022 dagli hacker per quanto riguarda le e-mail dannose?
Dicono che i sistemi di videosorveglianza domestici siano sicuri. Ma siete pronti a diventare i protagonisti di un reality a vostra insaputa?
Il settore finanziario italiano è al centro di un processo di digitalizzazione avanzata che permette di ottimizzare, semplificare, accelerare e rendere più agili le attività aziendali. Tuttavia, l’implementazione di queste complesse tecnologie digitali favorisce l’aumento delle probabilità di attacchi informatici.
Il nuovo malware CryWiper danneggia i file in modo irreversibile spacciandosi per ransomware.
Come proteggere e aggiornare l’infrastruttura OT.
Nella parte conclusiva di questa serie di post sulle criptovalute, parleremo di politica, futuro e metaverso.
Perché un’e-mail aziendale dovrebbe contenere un link a Google Translate?
I miner rappresentano ancora una seria minaccia per le aziende, in particolare per quelle che utilizzano infrastrutture cloud.
Ecco alcuni semplici consigli per proteggere i vostri conti i banca da truffatori e phisher quando fate acquisti online.
Nel 2022 i prezzi delle criptovalute sono scesi drasticamente, ma i miner maligni sono più attivi che mai.
L’ultima tendenza dei criminali informatici è inviare e-mail spacciandosi per agenzie governative e autorità di vigilanza per estorcere agli utenti dati personali e denaro.
Sul serio, non fatelo! Uno studio di Kaspersky sulla diffusione dei malware in Cina ci spiega perché è sempre una pessima idea.
Oggi vi indichiamo quali sono i segnali che possono indicare che un dispositivo è infetto o è stato attaccato da un hacker.
Centinaia di milioni di dollari rubati: i cinque furti di criptovalute più grandi della storia.
La nostra ricerca svela il comportamento dei gamer nei confronti delle prestazioni del computer e degli aspetti etici legati alle vittorie e alle sconfitte.
Quali sono le risorse aziendali che dovremmo proteggere per prime dai cyberattacchi?
Oggi vi spieghiamo come un software di grafica vettoriale ha contribuito a creare una delle tecnologie più importanti di Internet e come mai tutto questo ha portato a grandi rischi per la sicurezza.