
Cloud privato per infrastrutture isolate
Kaspersky Private Security Network offre tutti i vantaggi del cloud senza violare regolamenti o politiche interne di sicurezza.
421 Articoli
Kaspersky Private Security Network offre tutti i vantaggi del cloud senza violare regolamenti o politiche interne di sicurezza.
Questo mese, Kaspersky Lab ha avviato una revisione accurata dei propri log di telemetria, in relazione agli incidenti descritti dai media e che risalgono al 2015.
IL POST SARÀ COSTANTEMENTE AGGIORNATO. Il mondo sta per essere colpito da una nuova epidemia di ransomware. Si chiama Bad Rabbit: ecco cosa sappiamo fino ad ora.
Alcuni consigli per mantenere sicuri gli account di videogiochi online: Steam, Uplay, Origin, battle.net etc.
L’essenza del concetto di HuMachine è una fusione di big data, apprendimento automatico e l’esperienza dei nostri analisti. Ma cosa c’è dietro queste parole?
Durante il test di certificazione di ICSA Labs, Kaspersky Anti-Targeted Attack ha individuato il 100% delle minacce, con 0 falsi positivi.
Enorme problema: oggetti delle infrastrutture critiche rientrano tra le vittime di ExPetr (conosciuto anche come NotPetya).
Una nuova epidemia di ransomware sta avvenendo proprio in questo istante. Ecco tutto quello che c’è da sapere e cosa potete fare per proteggervi dalla minaccia.
Molti utenti dei dispositivi Android sono tentati di effettuare il rooting. In questo post vi spieghiamo gli aspetti positivi e negativi dei privilegi di amministratore.
Gli utenti Android hanno in media 66 app installate sui propri dispositivi. Molte di queste app si avviano da sole, senza che l’utente le abbia aperte.
La gente installa molte più applicazioni di quelle che realmente usa, le aggiorna raramente e in genere non modifica correttamente le impostazioni di sicurezza/privacy delle app.
La storia di due principianti che sono stati in grado di spiare gli ufficiali italiani per anni senza essere presi.
Come funzionano l’analisi euristica e il System Watcher in Kaspersky Internet Security
Il ransomware Ded Cryptor si basa su EDA2, un cryptor open source. EDA2 venne creato a scopo educativo, ma poi le cose si sono messe orribilmente male.
Come sono nati i ransomware? In che modo i blocker si sono evoluti in encryptor e perché questo malware è tra i preferiti dei cybercriminali?
Sapete quante società vi tracciano mentre visitate un singolo sito web? La risposta potrebbe sorprendervi.
Ransomware Locky: una email può portar via tutti i dati
Da sempre lavorare presso Kaspersky Lab non significa solo pensare agli affari.
Quando acquistate un software, date per scontato che il vostro dispositivo disponga dei requisiti di sistema necessari. Prima di comprare qualsiasi programma, leggete bene ciò di cui avete bisogno.
Andrey Pozhogin, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, mette a nostra disposizione le proprie conoscenze circa gli attacchi ransomware e ci spiega cosa devono fare utenti e aziende per difendersi.
La sicurezza su cloud non è una novità, ma ha attirato molto l’attenzione ultimamente, soprattutto perché ormai qualsiasi cosa è “su cloud”. Ma come funziona? È sicuro?