
Malware nelle mod di Minecraft
Più di 20 applicazioni su Google Play che promettevano mod di Minecraft si sono rivelate dannose.
49 Articoli
Più di 20 applicazioni su Google Play che promettevano mod di Minecraft si sono rivelate dannose.
Guida breve ma completa sulla sicurezza e la privacy della piattaforma di gaming più famosa nel mondo.
Configurare adeguatamente il primo smartphone dei vostri figli vi consentirà di proteggerli… e al tempo stesso di risparmiare denaro.
I ricercatori Kaspersky hanno trovato un malware in CamScanner, un’applicazione per il riconoscimento di testo che è stata scaricata più di 100 milioni di volte da Google Play.
Un’app su Google Play per modificare foto registrava gli utenti inconsapevoli a servizi a pagamento non desiderati.
In questa nuova parte parleremo dei malware mobile che possono spiare gli utenti o svuotare il loro conto in banca.
Perché Kaspersky Lab non ha ancora creato un’app antivirus per iOS? E quali sono le altre soluzioni di sicurezza per i dispositivi mobili della Apple?
Adware, subscriber e flooder minacciano la sicurezza dei proprietari di smartphone.
Avete trovato uno smartphone Android a un prezzo incredibile, talmente bello da non sembrare vero? Ebbene, ci potrebbero essere degli extra indesiderati.
Sono stati individuate alcuni miner occulti su Google Play, in app di calcio e di VPN. Occhi ben aperti!
I contenuti per soli adulti sono un asso nella manica per i cybercriminali che vogliono attaccare i dispositivi Android.
Affidiamo alle app di incontri online i nostri segreti più intimi. Ma come vengono gestite le nostre informazioni?
Alcuni mesi fa, i nostri esperti hanno individuato numerose vulnerabilità nelle app Android che consentono di gestire le auto in remoto. Cosa è cambiato da allora?
Gli utenti Android hanno a disposizione la selezione più vasta di app mobile, ma ciò implica anche che sono esposti a più minacce. Potete evitare i malware mobile seguendo alcune regole di sicurezza di base.
Il social network Nimses ha molta strada da fare in termini di sicurezza e privacy.
Gli utenti Android hanno in media 66 app installate sui propri dispositivi. Molte di queste app si avviano da sole, senza che l’utente le abbia aperte.
La gente installa molte più applicazioni di quelle che realmente usa, le aggiorna raramente e in genere non modifica correttamente le impostazioni di sicurezza/privacy delle app.
I ricercatori di Kaspersky Lab comunicano le vulnerabilità nelle app delle automobili connesse.
Avete scaricato un programma chiamato Netflix Login Generator? Eliminatelo subito!
Perché un’app di editing fotografico ha bisogno della vostra posizione, dei dati privati e del numero IMEI dei vostri telefoni? Qualcosa non quadra.
Quando Google ha annunciato il lancio di Allo, abbiamo pensato che il gigante di Internet avesse finalmente deciso di preoccuparsi della privacy dei propri utenti: purtroppo però le cose non stanno esattamente così.