
A caccia di selfie: pensateci due volte prima di confermare la vostra identità
Ai truffatori interessano le vostre foto con un documento d’identità.
691 Articoli
Ai truffatori interessano le vostre foto con un documento d’identità.
In questo post vi spiegheremo come non perdervi tra fastidiose notifiche push del vostro browser o anche come disattivarle per sempre.
Le app sul vostro smartphone non si aggiornano automaticamente e non trovate l’opzione giusta? Vi spieghiamo noi come fare.
In questo post vi spiegheremo come abbandonare questo social conservando i vostri post preferiti, anche se avete dimenticato la password o cambiato il numero di telefono.
La versione aggiornata di Kaspersky Safe Kids affronta tre problemi tipici del parental control.
Breve guida per proteggere il vostro account VK da spammer, hacker e altri intrusi.
Gli scammer si fingono agenti della CIA e chiedono un riscatto per il presunto possesso di pornografia infantile, altrimenti scatta l’arresto.
Breve guida per abbandonare Snapchat senza perdere i ricordi che vi interessano.
Ecco quali sono i tipi di file che i cybercriminali usano più spesso per nascondere i malware e cosa fare per evitare l’infezione dei dispositivi.
Non importa quanto siano bravi i cybercriminali a creare false offerte, conoscendo queste tre semplici regole potrete identificare il phishing che coinvolge viaggi e vacanze.
Cinque consigli rapidi per persone (moderatamente) paranoiche che vogliono difendere privacy e sicurezza mentre sono in viaggio.
Dieci consigli per fare in modo che la vostra vita digitale sia davvero privata.
In questo post vi spieghiamo come il disordine digitale possa mettere a repentaglio il vostro lavoro.
Ecco quali sono i tool che vi aiuteranno a preservare la vostra privacy online.
I siti e gli account sui social network che offrono falsa assistenza tecnica costituiscono un pericolo reale. Ecco come riconoscerli per evitarli.
Le app che richiedono l’accesso a chiamate e SMS senza ragioni valide saranno eliminate da Google Play. Ecco quale potrebbe essere il rovescio della medaglia.
Ecco la storia di un ragazzo che voleva semplicemente scaricare un gioco piratato e che ha ricevuto in cambio un bel malware. Accade sempre più spesso e vi spieghiamo perché.
Tutto ciò che dovete sapere sulla vostra connessione Internet di casa, come essere sicuri che sia ben protetta e come evitare di perdere tempo chiamando l’assistenza clienti.
Cambiare regolarmente le password ormai non funziona più. Utilizzate password uniche e robuste che siano facili da ricordare. Ecco come si fa.
Se avete deciso di cancellarvi da Facebook, il social che ha dato più grattacapi a livello di privacy, prima di lasciarlo per sempre assicuratevi di aver salvato tutto ciò che vi interessa.
Dicono che vi hanno registrato mentre vedevate materiale pornografico e minacciano di mandarlo ai vostri amici, a meno che non paghiate un riscatto in bitcoin. Ecco come funziona questa truffa.