
Sistema operativo Tizen: 40 nuove vulnerabilità
Samsung rilascia molti dispositivi con il sistema operativo Tizen. Alla SAS 2017, abbiamo scoperto che questo sistema operativo non è sicuro.
857 Articoli
Samsung rilascia molti dispositivi con il sistema operativo Tizen. Alla SAS 2017, abbiamo scoperto che questo sistema operativo non è sicuro.
Buone notizie: il nostro progetto internazionale No More Ransom ha nuovi 30 alleati, ha nuovi 15 strumenti di decriptaggio ed è stato tradotto in 8 nuove lingue.
Abbiamo indagato su tre casi di furto dai bancomat in cui sono stati usati un malware comandato a distanza, una tastiera Bluetooth e un trapano.
Si è parlato tanto di recente della protezione della privacy e delle VPN. Ma che cos’è esattamente una VPN? Ve lo spieghiamo con parole semplici.
Una truffa di phishing che cerca di mettere le mani sulle informazioni del vostro account battle.net offre un animale domestico gratuito. Questo animale domestico però non esiste.
SAS di quest’anno: non mancheranno i migliori esperti al mondo di cybersicurezza che racconteranno le spaventose storie di chi ha subito un attacco hacker, dove e come e di cosa occorre fare di conseguenza.
La gente installa molte più applicazioni di quelle che realmente usa, le aggiorna raramente e in genere non modifica correttamente le impostazioni di sicurezza/privacy delle app.
Eugene Kaspersky presenta il nuovo servizio di intelligence per le aziende, una sorta di raggi X per le cyberminacce! Scopri di più qui!
Sensori di rilevamento delle impronte digitali e dell’iride protetti negli smartphone e altre interessanti tendenze sulla sicurezza all’MWC 2017.
I ricercatori di Kaspersky Lab comunicano le vulnerabilità nelle app delle automobili connesse.
Avete scaricato un programma chiamato Netflix Login Generator? Eliminatelo subito!
Come abbiamo letto di recente, l’informatica quantistica sis ta evolvendo più velocemente di quanto ci si aspettava. Cosa vuol dire tutto questo per noi utenti medi?
Come risolvere il problema di sicurezza di WhatsApp
La storia di due principianti che sono stati in grado di spiare gli ufficiali italiani per anni senza essere presi.
Kaspersky Lab ha scoperto un Trojan per Android poco convenzionale: non fa alcun danno al vostro smartphone, ma hackera il Wi-Fi a cui si connette lo smartphone.
Condividiamo le nostre vite sui social. Cosa succede se veniamo bloccati?
Vacanze = più shopping + più bersagli + più criminali che cercano di fare soldi facili.
Un ransomware infetta 2000 computer dell’SFMTA e fa viaggiare gratis sulla Muni nel fine settimana.
Più del 70% degli utenti attivi su Internet ha pensato di chiudere il proprio account sui social network. Cosa c’è da perdere?
Pensate sul serio di essere i proprietari dei vostri dati? Guardate il video di Evgeny Chereshnev dal TedX a Kazan e ripensateci.