I prodotti virtuali stanno diventando sempre più famosi tra i cybercriminali che provano a truffare i giocatori. I furfanti hanno messo in atto una nuova truffa su World of Warcraft in cui offrono animali domestici gratuiti in game. La truffa? Non ricevete alcun animaletto e i criminali rubano le informazioni del vostro account.
I fan più sfegatati di Warcraft sanno che l’unico posto in cui poter ottenere animali virtuali è lo store ufficiale, ma è stata scoperta una nuova campagna di phishing che prova a truffare gli utenti per ottenete le informazioni del loro account battle.net. Gli account sono poi presumibilmente venduti al mercato nero per una modica cifra.
Anche se l’aspetto del “regalo” rende la truffa un po’ diversa, i risultati sono gli stessi: perdita di dati personali e furto di account. Come sempre, la miglior cosa da fare con queste mail è eliminarle e segnalarle.
Potete anche proteggervi dalle future truffe assicurandovi di stare attenti alle email indesiderate:
- Non cliccate mai sui link e non scaricate mai nulla dalle mail inaspettate o dai messaggi di mittenti sconosciuti.
- Controllate l’indirizzo del mittente. I messaggi di phishing spesso provengono da un indirizzo che sembra in qualche modo simile a quello dell’azienda (come battlenet@fakesite.com).
- Leggete attentamente il messaggio: le email di spam e di phishing spesso contengono errori ortografici e grammaticali.
- Situate il cursore del mouse sui link e prestate attenzione alla descrizione che appare accanto al cursore o nella parte inferiore dello schermo. Nei computer touchscreen, potete cliccare in maniera prolungata (cliccate con il dito sul link fino a quando non vi appare il vero link). Se nel link appare “battle.net” ma quando vi cliccate appare “sitofalso.com” o simili, allora sarà meglio evitare di entrarci!
- Attivate sempre (e lo ribadiamo, sempre!) una buona protezione antivirus. Una buona soluzione di sicurezza vi avvertirà dell’attività sospetta e vi aiuterà a starne alla larga.