Nel mondo dell'informatica, la crittografia è la conversione dei dati da un formato leggibile in un formato codificato che può essere letto o elaborato solo dopo che è stato decrittato.
La crittografia è la base della protezione dei dati ed è il modo più semplice e importante per garantire che le informazioni di un sistema informatico non possano essere rubate e lette da qualcuno che voglia utilizzarle per scopi malevoli.
Impiegata sia dai singoli utenti che dalle grandi aziende, la crittografia è ampiamente utilizzata su Internet per tutelare le informazioni utente inviate fra il browser e il server.
Tali informazioni potrebbero includere tutto, dai dati di pagamento alle informazioni personali. Aziende di tutte le dimensioni utilizzano la crittografia per proteggere i dati sensibili dei loro server e database.
Al di là dell'ovvio vantaggio di proteggere le informazioni private da furti e violazioni, la crittografia è anche un mezzo per dimostrare che le informazioni sono autentiche e provengono dall'origine dichiarata. Può essere utilizzata per verificare l'origine di un messaggio e confermare che non è stato alterato durante la trasmissione.
La crittografia si basa sui concetti di algoritmo di cifratura e "chiave". Le informazioni inviate vengono cifrate mediante un algoritmo e possono essere decodificate alla destinazione solo con la chiave appropriata. La chiave può essere memorizzata nel sistema ricevente oppure trasmessa insieme ai dati criptati.
Sono molti i metodi utilizzati per codificare e decodificare le informazioni e si evolvono di pari passo con i software e le tecniche di intercettazione e furto di informazioni. Questi metodi includono:
Articoli correlati:
Prodotti correlati: