Passa al contenuto principale

Kaspersky: educare i bambini al denaro digitale è una questione di sicurezza informatica

9 settembre 2025

Oggi i bambini crescono in un mondo in cui il denaro è prevalentemente digitale, quindi la sicurezza informatica è diventata una parte fondamentale dell'alfabetizzazione finanziaria. A differenza delle generazioni precedenti, le loro prime esperienze con il denaro non si limitano ai risparmi nel salvadanaio, ma includono anche gli acquisti in-app, le loot box dei videogiochi e le carte prepagate collegate ai loro portafogli digitali.

Nella guida di Kaspersky “Digital Schoolbag: A Parent’s Guide for the School Year”, gli esperti dell'azienda forniscono consigli su come insegnare ai bambini a gestire il denaro in modo responsabile e sicuro nel mondo digitale.

Il back-to-school non riguarda solo libri nuovi e divise, ma rappresenta anche un momento chiave per costruire abitudini sane che accompagneranno i bambini per tutta la vita. Tra queste, l'educazione finanziaria sta rapidamente diventando una delle più importanti. Tuttavia, poiché il modo in cui i bambini interagiscono con il denaro è cambiato radicalmente, la conoscenza del suo valore deve includere anche l'apprendimento di come proteggersi nel mondo digitale.

Se i bambini non sono consapevoli dei rischi online, nemmeno una solida alfabetizzazione finanziaria potrà proteggerli da phishing nascosto sotto forma di omaggi, offerte false nei videogiochi, rinnovi subdoli di abbonamenti o furti d’identità. Integrando l'educazione finanziaria con la protezione digitale, i genitori possono preparare i propri figli non solo a gestire il denaro in modo intelligente, ma anche a difendersi dalle minacce informatiche che ne derivano.

Di seguito, i consigli degli esperti di Kaspersky sui principi che i genitori dovrebbero insegnare ai propri figli per gestire il denaro in modo responsabile e sicuro:

1.     Definire precisi limiti di spesa

Comprendere i limiti è il primo passo per sviluppare sia la consapevolezza finanziaria che quella digitale. Si può iniziare con una tabella delle spese abituali di un bambino:

-        Materiale scolastico

-        Spese alimentari o pranzi

-        Acquisti legati a sport o hobby

-        Intrattenimento (app, giochi, abbonamenti)

Anziché che controllare ogni singolo acquisto, è più efficace ragionare in termini percentuali. Ad esempio: “Il 70% è destinato alle spese scolastiche, il 20% all'intrattenimento e il 10% al risparmio”.
Questa è anche un'ottima occasione per introdurre il concetto di alfabetizzazione finanziaria digitale: spiegare come gli acquisti in-app, le microtransazioni o le commissioni nascoste possano prosciugare il saldo se non si presta attenzione.

2.     Utilizzare metodi di pagamento sicuri

Il denaro contante può sembrare una soluzione semplice da adottare per i bambini, ma in realtà presenta evidenti svantaggi: può essere perso, rubato o speso senza lasciare traccia. Un'alternativa più sicura ed educativa è quella di introdurre carte bancarie o portafogli digitali a misura di bambino dotati di soluzioni di parental control integrate. Questi strumenti consentono di impostare limiti di spesa, ricevere notifiche istantanee sugli acquisti, monitorare le transazioni in tempo reale e persino bloccare determinate categorie come i mercati online o le piattaforme di gioco. In questo modo, i bambini continuano a godere dell'indipendenza di gestire il proprio denaro, ma i genitori hanno la tranquillità di poterli controllare e intervenire nel caso di anomalie.  

Altrettanto importante è proteggere l'ambiente digitale in cui avvengono questi pagamenti. Le app bancarie e i negozi online possono diventare bersagli per i cybercriminali; quindi, è essenziale installare una soluzione di sicurezza informatica che includa la navigazione sicura e la protezione dei pagamenti.

3.     Protegge i dispositivi e i conti bancari

I bambini potrebbero non comprendere appieno l'importanza della sicurezza degli account, ma una password debole o un dispositivo rubato possono esporre tutti i loro dati finanziari. 

Come genitore, è possibile aiutarli:

–       Abilitando l'autenticazione a due fattori (2FA) per ogni app che potrebbe essere utilizzata per gli acquisti online.

–       Utilizzando un  password manager, che memorizza le credenziali in modo sicuro e consente l'accesso alla famiglia in caso di problemi. 

–       Insegnando le basi per creare password sicure: includere almeno 12 caratteri, evitare nomi o date di nascita e non riutilizzarle su più piattaforme.

Trasformando queste abitudini in pratica quotidiana, i bambini avranno gli strumenti per mantenere al sicuro le loro finanze e i loro dati personali.

4.     Controllare gli abbonamenti e gli addebiti ricorrenti.

Uno dei modi più semplici in cui i bambini possono perdere il controllo delle proprie spese è attraverso gli abbonamenti. Oggi molti giochi, strumenti didattici e servizi di streaming utilizzano modelli di pagamento ripetitivi invece di acquisti unici. È possibile che un bambino si registri per una “prova gratuita” senza rendersi conto che, al termine del periodo di prova, questa si trasformerà automaticamente in un addebito mensile. Poiché si tratta di importi modesti e ricorrenti, spesso passano inosservati fino a quando il saldo non si esaurisce o il genitore controlla il conto. È quindi fondamentale educare i propri figli a: 

–       Chiedere sempre prima di iniziare una prova gratuita

–       Verificare le impostazioni di “rinnovo automatico” e imparare a disattivarle

–       Impostare promemoria sul calendario per le date di scadenza delle prove.

Per i genitori, è importante controllare regolarmente la cronologia degli acquisti nell’app store e verificare la posta in arrivo per eventuali notifiche di rinnovo che potrebbero altrimenti sfuggire. Molte app bancarie e strumenti di sicurezza possono anche segnalare addebiti ricorrenti o inviare promemoria per le date di scadenza delle prove.

"Quando parliamo di alfabetizzazione finanziaria per i bambini, non possiamo limitarci a insegnare loro come gestire il budget o risparmiare. Il loro denaro è già digitale, il che significa che le loro prime decisioni finanziarie avvengono online: nei giochi, nelle app e nei portafogli digitali. Senza una consapevolezza sulla sicurezza informatica, questi insegnamenti rimangono incompleti. Aiutare i bambini a riconoscere le truffe, proteggere i loro account e utilizzare strumenti di pagamento sicuri è importante tanto quanto insegnare loro il valore del denaro stesso", ha affermato Andrey Sidenko, Lead web content analyst presso Kaspersky.

Ulteriori informazioni e il link per scaricare la guida “Kaspersky’s Digital Schoolbag: A Parent’s Guide for the School Year, sono disponibili in formato PDF al seguente link!


Kaspersky: educare i bambini al denaro digitale è una questione di sicurezza informatica

Oggi i bambini crescono in un mondo in cui il denaro è prevalentemente digitale, quindi la sicurezza informatica è diventata una parte fondamentale dell'alfabetizzazione finanziaria. A differenza delle generazioni precedenti, le loro prime esperienze con il denaro non si limitano ai risparmi nel salvadanaio, ma includono anche gli acquisti in-app, le loot box dei videogiochi e le carte prepagate collegate ai loro portafogli digitali.
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere utenti privati, aziende, infrastrutture critiche e governi in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione della vita digitale leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati per le aziende e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo milioni di individui e quasi 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa