
La lotta contro i “money mule” e il riciclaggio di denaro
Alla RSA Conference 2021, i rappresentanti delle istituzioni finanziarie internazionali hanno parlato della necessità di contrastare i money mule e il riciclaggio di denaro.
14 Articoli
Alla RSA Conference 2021, i rappresentanti delle istituzioni finanziarie internazionali hanno parlato della necessità di contrastare i money mule e il riciclaggio di denaro.
Prima che i ladri possano godersi i proventi della propria attività illegale, i cyebrcriminali devono superare alcuni ostacoli. Ecco quali sono e cosa c’è in gioco.
Due scenari in cui la vittima riceve del denaro, e in nessun caso accade nulla di buono.
Su VirusTotal è stato scovato il codice sorgente del famoso e funesto malware da un miliardo di dollari. Ecco cosa sappiamo al riguardo e cosa dobbiamo aspettarci.
Una nuova e proattiva tecnologia proteggerà i bancomat in modo piuttosto concreto e vi garantirà benefici aggiuntivi.
Facebook vuole diventare il vostro servizio finanziario di fiducia e, per farlo, ha bisogno dei vostri dati bancari. Siete d’accordo?
I bancomat useranno presto lettori delle impronte digitali e sensori dell’iride per identificare i clienti. Ma l’autenticazione biometrica è sicura come si dice?
Come possono i criminali hackerare i bancomat e scappare con i soldi? Ecco quattro video che vi mostrano come i bancomat possano essere vulnerabili.
Il passaggio dalle carte di credito a banda magnetica a quelle con il chip è costato milioni di dollari ma garantiva una maggiore sicurezza. Nel Black Hat 2016, i ricercatori ci hanno rivelato che nem-meno le nuove carte di credito sono sicure.
L’unico modo per proteggere i pagamenti online è essere sempre un passo avanti dei cybercriminali e questo può essere raggiunto solo migliorando costantemente le tecnologie.
Cosa non funziona nella sicurezza dei bancomat e cosa dovrebbero fare le banche al riguardo?
Alcuni hacker, sfruttando un Trojan dal nome russo Tyupkin, sono riusciti a prelevare denaro senza accedere ai conti bancari.
Una recente ricerca di Kaspersky Lab ha dimostrato che le operazioni illegali dei cybercriminali, oltre ad essere ben organizzate, generano anche molti profitti.