
Triada: il crimine organizzato attacca Android
Triada è un trojan mobile modulare che usa i privilegi root per sostituire i file di sistema, e impiega vari metodi per nascondersi e diventare invisibile. Scoprine di più qui!
225 Articoli
Triada è un trojan mobile modulare che usa i privilegi root per sostituire i file di sistema, e impiega vari metodi per nascondersi e diventare invisibile. Scoprine di più qui!
Acecard è uno dei Trojan bancari più avanzati, è in grado di falsificare i sistemi e le app di più di 30 banche e si diffonde via Google Play.
SAS 2016: i nostri esperti di GReAT parlano di un malware usato a scopi diversi da centinaia di cybercriminali
Un ricercatore dimostra che utilizzando dati dai sensori di movimento integrati in uno smartwatch si possono riconoscere i numeri digitate su un tastierino. Come può colpire la vostra sicurezza?
Kaspersky Internet Security per Android è in grado di proteggere i dati del vostro cellulare dalle grinfie di borseggiatori e cybercriminali.
Cosa sa Google di me e voi? Scopriamolo con il nuovo tool “About me”.
Il sistema operativo Android di Google è vulnerabile. Gli sviluppatori peggiorano la situazione non pubblicando tempestivamente le patch più importanti.
Gli smartphone moderni sono dei computer a tutti gli effetti, più potenti di quelli fissi che usavamo 10 anni fa. Questi nuovi dispositivi possono contenere dati d’interesse per i cybercriminali, come le credenziali bancarie.
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
Ci sono tanti motivi per cui un bug non viene risolto immediatamente, o forse mai. In ogni caso, bisogna pur sempre trovare una soluzione.
Recentemente scoperte grandi vulnerabilità su Android che mettono a rischio milioni di dispositivi Google. Le patch sono già disponibili ma potrebbero anche non raggiungere mai gli utenti.
I cybercriminali sanno come trarre profitto dagli smartphone. Bisogna stare sempre in guardia e seguire i nostri consigli per proteggere smartphone e tablet.
Quali meccanismi del cervello si occupano della memoria? Kaspersky Lab ci spiega perché dimentichiamo le informazioni immagazzinate sui nostri dispositivi.
Durante il Google I/O di quest’anno, la famosa conferenza che si tiene ogni anno a San Francisco, Google ha presentato tutta una serie di novità. Oggi ne analizziamo alcune: dalla nuova politica sui permessi concessi alle app, a Android Pay e Now on Tap.
Quando navigano su Internet, i bambini possono imbattersi in siti dai contenuti inappropriati. Alcune soluzioni IT possono essere d’aiuto.
Come si può ben immaginare, non tutti I giochi o le app sono adatte ai bambini. Meglio controllare le app che scaricano i più piccoli.
I bambini che utilizzano i dispositivi mobili sono vulnerabili poiché navigano su Internet quando e dove vogliono, senza la supervisione di un adulto.
Il malware Podec sfrutta il popolare social network VKontakte e altri canali per infettare i telefoni Android. Riesce anche a bypassare CAPTCHA.
Kaspersky Lab ha progettato una nuova app per ritrovare un telefono rubato, bloccarlo in remoto o cancellare i dati importanti in caso di furto.
Samsung Pay sarà disponibile questa estate in Corea del Sud e negli Stati Uniti. La compagnia non ha dato molti dettagli, ma cerchiamo di dare qualche anticipazione sulla sicurezza della piattaforma.
Le ultime tendenze nel campo della sicurezza IT emerse al MWC 2015.