
Risarcimento dopo fuga di dati personali: realtà o truffa online?
Con il pretesto del risarcimento per le fughe di dati, i truffatori stanno vendendo i “Social Security Number temporanei”, validi negli Stati Uniti.
654 Articoli
Con il pretesto del risarcimento per le fughe di dati, i truffatori stanno vendendo i “Social Security Number temporanei”, validi negli Stati Uniti.
Quando si forma il personale, non è sufficiente offrire l’informazione corretta, devono anche digerirla e assimilarla.
I cybercriminali stanno attaccando piccoli negozi online, per indurre i dipendenti ad aprire file dannosi.
Analizziamo i ridicoli motivi alla base di quattro recenti hackeraggi di criptomonete.
Due scenari in cui la vittima riceve del denaro, e in nessun caso accade nulla di buono.
Come proteggere il vostro account Instagram e le vostre foto personali da occhi indiscreti.
Grazie al contributo dei ricercatori di sicurezza indipendenti, abbiamo potuto risolvere numerosi problemi di sicurezza e proteggere automaticamente i nostri clienti.
Mentre navigate tra le super offerte del black Friday, riuscite a distinguere i falsi dagli autentici?
Kaspersky Security Engine può essere integrato alle soluzioni software e hardware di terze parti.
Ecco perché, se provate a scaricare l’antivirus Kaspersky Free, in realtà otterrete Kaspersky Security Cloud Free (e perché è una buona notizia).
Le schede SIM hackerate vengono utilizzate per spiarvi. Vi spieghiamo come e perché.
Gli scammer cercano di accedere ai servizi Microsoft utilizzando falsi messaggi vocali.
I consigli della psicologa Emma Kenny per proteggere la vita online di bambini e ragazzi nell’era digitale.
Analizziamo la fiaba Il lupo e i sette capretti in termini di sicurezza informatica.
La divisione europea di Toyota ha appena perso più di 37 milioni di dollari per colpa dei cybercriminali. Scoprite come evitare di diventare vittima di un attacco BEC.
Le fiabe sono una fonte di saggezza ma in pochi le usano per insegnare ai bambini le basi della sicurezza informatica. E invece dovreste!
giorno d’oggi, la posta elettronica è uno dei servizi Internet più importanti, per questo è un obiettivo di furto molto ambito.
Alcuni dipendenti ricevono un gran numero di e-mail esterne, rischiando così di imbattersi in spam dannosi. Vi spieghiamo come proteggere i sistemi della vostra azienda da una possibile infezione.
Una nuova truffa che punta a svincolare un iPhone rubato dall’ID Apple della vittima, per poterlo rivendere a un prezzo più alto.
La verità a proposito del recente bug nei prodotti Kaspersky per utenti privati, che è stato già corretto.
Ai truffatori interessano le vostre foto con un documento d’identità.