
Davvero, “cripto”. Parte III: criptovalute, politica e futuro
Nella parte conclusiva di questa serie di post sulle criptovalute, parleremo di politica, futuro e metaverso.
27 Articoli
Nella parte conclusiva di questa serie di post sulle criptovalute, parleremo di politica, futuro e metaverso.
Centinaia di milioni di dollari rubati: i cinque furti di criptovalute più grandi della storia.
In questa seconda parte della serie, ci immergeremo in profondità in Ethereum e nelle sue caratteristiche innovative: smart-contracts, DAO e NFT.
Tutto quello che avete sempre voluto sapere in generale sulle criptovalute, e nello specifico, sulle NFT, nonché il motivo per cui non sono un amante di questa tecnologia.
Oggi vi spieghiamo come i truffatori rubano i crypto wallet attraverso tecniche di phishing.
Tra il 2016 e il 2017, i cybercriminali hanno guadagnato oltre 16 milioni di dollari grazie ai ransomware.
Durante la verifica delle applicazioni web, i nostri esperti hanno riscontrato una vulnerabilità verso gli attacchi di enumerazione. Ecco una descrizione del problema e come combatterlo.
Analizziamo i ridicoli motivi alla base di quattro recenti hackeraggi di criptomonete.
Integer overflow: cos’è e perché dovreste conoscerlo?
La firma digitale non può soddisfare l’esigenza di verificare l’autenticità dei documenti richiesti dalle procedure KYC. È qui che gli smart contract possono essere utili.
La blockchain è stata progettata per custodire i dati in maniera affidabile e per sempre. Sfortunatamente, questa idea entra in conflitto con le tendenze della legislazione moderna sulla privacy.
Come previsto a fine 2017, i cryptomining dannosi stanno vivendo un boom nel 2018, con un incremento del 44%.
Cos’è un wallet di criptomonete e come scegliere quello più adatto a voi?
Sicuramente non avrete sentito parlare di alcune di queste criptomonete. Mettetevi alla prova con questo quiz!
I cybercriminali effettuano il mining di Monero a spese di altri utenti inserendo il web miner Coinhive nelle pubblicità su YouTube.
Il boom del mining di cryptomonete aiuta i cybercriminali a trarre profitti da qualsiasi situazione. L’ultimo stratagemma impiega una falsa criptomoneta e un ransomware.
Se qualcuno vi offre criptomonete senza chiedere nulla in cambio, c’è puzza di bruciato. Ecco cosa potrebbe accadere.
Al Cybersecurity Summit si è parlato di questo e di tanto altro: spazio, blockchain, computer quantici…
Benefici economici a parte, tutte le nuove tecnologie riscontrano alcuni problemi. E le criptomonete non fanno eccezione.
Gli smart contract hanno fatto sì che Ethereum sia la seconda criptomoneta più importante del mondo. Ecco cosa è Ethereum e come si adatta al concetto delle ICO, ormai di moda.
Ecco i sei problemi principali della tecnologia blockchain e come fare affinché funzioni meglio e più velocemente.