
I tre porcellini e la cybersicurezza
Un’ulteriore conferma che i creatori di favole in realtà sono esperti di sicurezza informatica.
1017 Articoli
Un’ulteriore conferma che i creatori di favole in realtà sono esperti di sicurezza informatica.
Ecco quali sono impostazioni di sicurezza e privacy che terranno a bada i cybercriminali e gli spammer di Twitter.
I cybercriminali stanno sfruttando l’epidemia di coronavirus a Wuhan per diffondere messaggi di phishing, con lo scopo di rubare le credenziali di accesso a indirizzi e-mail.
Ecco le migliori impostazioni per proteggere il vostro profilo da cybercriminali, hater e spammer.
Lo smartphone è il dispositivo preferito per navigare online, ma le competenze digitali degli utenti, soprattutto sui rischi che si corrono, restano basse.
La Digital Transformation delle aziende industriali, ormai inarrestabile, implica una convergenza tra OT (Operational Technology) e IT (Information Technology). La Cybersecurity non può essere l’anello debole
Configurare adeguatamente il primo smartphone dei vostri figli vi consentirà di proteggerli… e al tempo stesso di risparmiare denaro.
Con il pretesto del risarcimento per le fughe di dati, i truffatori stanno vendendo i “Social Security Number temporanei”, validi negli Stati Uniti.
L’applicazione ransomware utilizza dispositivi infetti per inviare messaggi SMS all’estero a spese della vittima.
I dipendenti paranoici e i partner gelosi possono spiarvi. Le buste di patatine è meglio lasciarle agli eroi dei film.
I cybercriminali stanno attaccando piccoli negozi online, per indurre i dipendenti ad aprire file dannosi.
Analizziamo i ridicoli motivi alla base di quattro recenti hackeraggi di criptomonete.
Come proteggere il vostro account Instagram e le vostre foto personali da occhi indiscreti.
I nostri esperti dell’ICS Cert hanno scoperto 37 vulnerabilità in 4 implementazioni VNC. Per il momento gli sviluppatori hanno risolto la maggior parte, ma non tutte.
I cybercriminali possono penetrare nella vostra rete attraverso le prese LAN e i dispositivi presenti in luoghi pubblici.
Non utilizzate più un servizio? Meglio cancellare l’account. Ecco quali sono gli account che è meglio non lasciare inattivi e perché.
All’evento Kaspersky NEXT di quest’anno si è parlato di intelligenza artificiale, uguaglianza di genere e robotica sociale.
Gli scammer attraggono i dipendenti a un sito di phishing attraverso una valutazione del rendimento, ma quello che fanno davvero è rubare le credenziali degli account aziendali.
Contrariamente a ciò che si pensa, i cloud publici non sono sicuri by design e richiedono, quindi, una protezione aggiuntiva.
Ecco perché, se provate a scaricare l’antivirus Kaspersky Free, in realtà otterrete Kaspersky Security Cloud Free (e perché è una buona notizia).
La botnet si diffonde generalmente attraverso EternalBlue, la stessa vulnerabilità che ha favorito l’insorgenza di WannaCry e NotPetya.