
Come prevenire il furto di identità
Tutti sanno che il furto di identità è una grande realtà. Gli effetti sono molto seri e per questo motivo, abbiamo deciso di offrirvi una breve guida utile per proteggersi
494 Articoli
Tutti sanno che il furto di identità è una grande realtà. Gli effetti sono molto seri e per questo motivo, abbiamo deciso di offrirvi una breve guida utile per proteggersi
È giunto a termine Infosecurity Europe 2013, uno dei principali incontri europei sulla sicurezza IT. Passiamo in rassegna le principali novità e curiosità emerse durante questa edizione. Per coincidere con
Oggi giorno gli utenti navigano in rete molto più di quanto facessero 5 anni fa. Chattano con gli amici, scaricano applicazioni per lo smartphone, realizzano acquisti in rete o si
Gmail è un servizio di posta elettronica molto popolare. Ma la domanda di oggi è: sicuro utilizzarlo per lavoro? La risposta è sì, ma ci sono circostanze in cui non
Ogni giorno che passa i criminali informatici migliorano le loro capacità di attacco e riescono ad accedere ad un numero sempre più alto di conti in banca online. Utilizzano vari
Nonostante le indignazioni dei rappresentati dell’industria della sicurezza IT che sostengono che le password non sono un metodo adeguato mediante il quale accedere ai computer e ai servizi online, la
Il backup è uno dei metodi più affidabili per proteggere i dati a cui tieni di più: qualsiasi cosa succeda, con il backup avrai sempre una copia dei tuoi dati
Quando dobbiamo acquistare una soluzione di sicurezza per i nostri dispositivi, talvolta ci troviamo di fronte ad un bivio: facilità d’uso o qualità in termini di protezione? Molti utenti pensano
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno appena scoperto un nuovo codice malware estremamente attivo che utilizza Skype per infettare i computer degli utenti. Una volta compromessa la macchina, questa diventa
Immaginiamo un mondo in cui tre messaggi di posta elettronica su cinque sono messaggi pubblicitari con contenuto fraudolento o pericoloso. In questo mondo, scaricare la posta elettronica è diventato improvvisamente
Il volume delle minacce per dispositivi mobili è in grande crescita e rappresenta uno dei principali pericoli del mondo digitale. Abbiamo letto con grande attenzione le vostre domande e le
Il continuo aumento del numero dei programmi malware disegnati per Android è uno dei dati più significativi del 2011. Oggi quasi il 90% delle minacce informatiche colpiscono gli smartphone con
La conferenza RSA di San Francisco è una sorta di Hogwarts della Sicurezza Informatica, una annuale riunione dei cyber-jedi o una specie di club segreto delle aziende private di sicurezza
La conferenza RSA è uno dei più importanti eventi internazionali del settore della sicurezza IT. È come un G8 della Sicurezza IT; anzi, ancora meglio, come le Olimpiadi Internazionali della
MAC OS X è da sempre considerato un sistema operativo piuttosto sicuro. Tuttavia i tempi stanno cambiando. Infatti, nel 2011 Kaspersky Lab ha registrato un forte aumento del numero di
I PC e i portatili sono un luogo dove molto spesso vengono immagazzinati dati e informazioni sensibili, come e-mail personali, dati di login e password, foto, dati relativi al conto
Stefan Tanase, ricercatore senior in materia di sicurezza IT presso il Kaspersky Lab (Global Research & Analysis Team), ha risposto alle domande degli utenti dei social network a proposito di
Gli ultimi anni anni sono stati anni di cambiamento nel panorama delle minacce informatiche, con un aumento del numero degli strumenti di sorveglianza segreta, come Gauss e Flame, e del
È sempre frustrante perdere o smarrire il proprio smartphone o tablet – per non parlare della perdita dei dati immagazzinati nella momoria del dispositivo. Tuttavia sarebbe ancora peggio se avessimo
Negli ultimi tre mesi, i prodotti Kaspersky Lab hanno rilevato e prevenuto circa 1.5 miliardi di tentativi di attacco, tra cui attacchi malware diretti verso dispositivi mobili e Mac OS
Windows Phone non possiede la stessa popolarità di Android, né la leggerezza dell’ iPhone di Apple. Tuttavia la grande disponibilità dei dispositivi di Windows 8 potrebbe ben presto cambiare il