
GDPR: rispondiamo ad alcune domande
Cos’è il GDPR? Cosa c’è da sapere, in che modo il GDPR vi riguarda come clienti di Kaspersky Lab?
176 Articoli
Cos’è il GDPR? Cosa c’è da sapere, in che modo il GDPR vi riguarda come clienti di Kaspersky Lab?
Nessun PIN per bloccare il telefono? I borseggiatori vi ringrazieranno.
I creatori di pubblicità via e-mail e di spam vogliono sapere se leggete i loro messaggi. Ecco come proteggervi dal cosiddetto e-mail tracking.
Vediamo come è possibile intercettare i dati del sensore di movimento di uno smartwatch per controllare i comportamenti di una persona o per rubare informazioni.
La pubblicità arriverà presto anche sugli assistenti vocali. Ecco come saranno utilizzati i dati personali e cosa potrete fare a riguardo.
Il nostro primo Transparency Center, così come la nostra “catena di assemblaggio del software” e i dati raccolti da Kaspersky Security Network saranno spostati in Svizzera.
Su Internet si è sparsa la voce che scrivendo “BFF” come commento su Facebook, potete sapere se il vostro profilo è sicuro. Vediamo se è davvero così.
Scopri se smartphone, tablet e portatili sono un problema nel tuo rapporto di coppia.
La proposta di regolamento ePrivacy della Commissione Europea entrerà in vigore a maggio 2018. Perché si tratta di una battaglia, per cosa si sta combattendo e chi sono i protagonisti?
I famosi 50 milioni di profili di cui si è tanto parlato ormai sono già stati compromessi.
Le coppie spesso rinunciano alla privacy dei propri account online come prova di amore e fiducia. Vediamo le conseguenze.
La polizia di frontiera ha diritto di ispezionare i vostri dispositivi? Come potete proteggere i vostri dati in questi casi? Ecco 11 consigli per voi.
Facebook invia così tante notifiche che a volte abbiamo la tentazione di disattivarle tutte. Vi spieghiamo come configurarle correttamente in modo che non ne siate schiavi.
Il nuovo E-Screen Protector di Google avvisa l’utente se ci sono occhi indiscreti spiando lo schermo del proprio smartphone. Ma si tratta di una tecnologia davvero utile?
Un cybercriminale finge di essere un conoscente che ha bisogno di soldi. Storia vecchia, metodo nuovo. Ecco come non abboccare.
Ci sono alcune abitudini che a prima vista non sembrano avere nulla a che fare con la sicurezza informatica. A volte l’apparenza inganna.
Sicuramente avrete già sentito parlare di casi di uno o una ex che pubblica online foto private dell’altra persona senza il suo consenso. Neanche le celebrity sono immuni a questo
Grazie al nostro quiz scoprirai se, quando usi le app di incontri online, la sicurezza è per te una priorità oppure no.
Affidiamo alle app di incontri online i nostri segreti più intimi. Ma come vengono gestite le nostre informazioni?
La maggior parte degli utenti di siti di incontri online non racconta tutta la verità su di sé ai propri match. Come mai e cosa si può fare al riguardo?