
Vulnerabilità zero-day individuata su Windows grazie alle nostre tecnologie
Individuata la vulnerabilità CVE-2018-8453 di Microsoft Windows, che è stata sfruttata in numerosi attacchi quest’estate.
857 Articoli
Individuata la vulnerabilità CVE-2018-8453 di Microsoft Windows, che è stata sfruttata in numerosi attacchi quest’estate.
È stata violata la sicurezza di Facebook, e i cybercriminali hanno rubato l’accesso a 50 milioni di utenti. Ecco qualche breve consiglio di sicurezza da non perdere.
È più vecchio il telefono o il fax? È vero che nessuno ormai usa più il fax? E si può hackerare un fax? (Spoiler: ovviamente sì).
Lo smartphone ti fa compagnia anche a pranzo? Essere sempre online è per te ormai una sorta di dipendenza? Con questo quiz lo scoprirai.
Fortnite for Android non è disponibile su Google Play. Ecco come scaricarlo e installar-lo correttamente e anche qualche consiglio per rimanere sempre al sicuro.
Per i dispositivi Android è possibile effettuare il backup delle chat di WhatsApp su Google Drive. Si tratta di un’opzione gratuita ma che può mettere a repentaglio backup precedenti. Ecco come evitare problemi.
Ecco come un’app su Android apparentemente innocua può infettare lo smartphone mediante l’uso della memoria esterna condivisa.
I problemi di sicurezza dell’Internet delle Cose stanno aprendo la strada a vere e proprie controversie legali?
Quando parliamo di account online, una falla nella sicurezza può essere la segreteria telefonica. Vi spieghiamo come.
Quasi la metà dei siti più visitati espone i suoi visitatori a potenziali rischi. Cosa si può fare?
Il ransomware KeyPass sta infettando i computer in giro per il mondo, cifrando praticamente tutto quello che incontra sulla sua strada. E pensare che tutto è iniziato scaricando un programma di installazione all’apparenza innocuo.
Come due ricercatori sono stati in grado di individuare i bot di cryptovalute su Twitter.
I creatori di uno dei primi cryptor sono finalmente sotto processo in Olanda. E il merito è in gran parte nostro.
Come previsto a fine 2017, i cryptomining dannosi stanno vivendo un boom nel 2018, con un incremento del 44%.
Sapete cosa cercano bambini e ragazzi online? La risposta potrebbe sorprendervi.
Roaming Mantis sis ta diffondendo rapidamente in tutto il mondo e infetta gli smartphone mediante router hackerati e l’hijack di registri DNS.
Il nostro primo Transparency Center, così come la nostra “catena di assemblaggio del software” e i dati raccolti da Kaspersky Security Network saranno spostati in Svizzera.
Seguite le notizie? Le notizie possono seguire voi. Lo spyware ZooPark colpisce chi legge di politica.
La nuova versione del ransomware SynAck utilizza tecniche molto sofisticate per eludere l’analisi degli antivirus.
Vi proponiamo un riassunto dei momenti più interessanti della conferenza RSA 2018 tenutasi a San Francisco.