La conferenza organizzata da Kaspersky Lab dedicata ai giovani professionisti invita gli studenti di tutta Europa a far pervenire i loro contributi in occasione della Coppa Europea KLab Roma, 12 ottobre 2010 - Che cosa ci aspetta quando parliamo di cybercrimine e di minacce su Internet? Quali...
La conferenza organizzata da Kaspersky Lab dedicata ai giovani professionisti invita gli studenti di tutta Europa a far pervenire i loro contributi in occasione della Coppa Europea KLab
Che cosa ci aspetta quando parliamo di cybercrimine e di minacce su Internet? Quali sono le possibili conseguenze sociali, economiche e giuridiche per la comunità del web? Queste e altre domande saranno discusse dagli studenti provenienti da tutta Europa durante la Coppa Europea della conferenza per giovani professionisti di Kaspersky Lab, che si terrà presso l'Università di Scienze Applicate di Erfurt, in Germania, dal 28 al 30 gennaio 2011.
Gli elaborati degli studenti potranno essere presentati fino al 6 Dicembre 2010 (kaspersky.com/it_security_conference_2011).
Con il titolo "La sicurezza in un mondo connesso" laureandi, studenti di master e dottorandi di ricerca provenienti da tutte le università europee, istituti di istruzione superiore e scuole di specializzazione, sono invitati a presentare le loro ricerche per partecipare alla conferenza. I temi di quest'anno includono argomenti legati al settore IT, come le tendenze di sviluppo anti-spam e di cloud security, nonché le questioni sociali, economiche e giuridiche, come l'educazione alla sicurezza IT. Le domande saranno accettate indipendentemente dal titolo di studio degli studenti.
La conferenza vuole essere una piattaforma di discussione che riunisce studenti, esperti, scienziati e ricercatori in un ambiente collaborativo. Un occasione per offrire ai partecipanti l'opportunità di sviluppare nuove idee e discutere delle sfide e delle opportunità per la sicurezza IT.
Ricchi premi e occasioni di networking
Tutti gli elaborati presentati saranno esaminati da un comitato di programma che include, tra gli altri, Eugene Kaspersky ed illustri studiosi come il Prof. Dr. Ing. Gunar Schorcht dell’Università di Scienze Applicate di Erfurt e il Dr. Hamid Jahankhani della University of East London, oltre ad esperti di Kaspersky Lab. Gli autori dei migliori contributi riceveranno da Kaspersky Lab ricchi premi e riconoscimenti, e saranno inoltre invitati a presentare le loro ricerche in occasione della Coppa Europea organizzata dalla società. I vincitori della Coppa avranno la possibilità di partecipare anche all'International Cup 2011 della conferenza sulla IT Security dedicata ai giovani professionisti. Le spese di viaggio e alloggio saranno a carico di Kaspersky Lab.
“La conferenza offre agli studenti un'eccellente opportunità di presentare e condividere le proprie ricerche con altri membri della comunità dell’IT security, in particolare con gli esperti di Kaspersky Lab che combattono quotidianamente queste minacce. Tutto l'evento offrirà una preziosa occasione per la costruzione di reti e relazioni, e permetterà inoltre ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze sugli attacchi online, grazie al know-how di una delle società più prestigiose al mondo nel settore della sicurezza IT”, sostiene Steven Furnell, Direttore della Scuola di Informatica e Matematica presso l'Università di Plymouth nel Regno Unito e membro del comitato di programma.
"Le comunità scientifiche sono particolarmente importanti oggi, e la nostra società ritiene fondamentale partecipare attivamente allo sviluppo della scienza, riunendo giovani ricercatori di talento provenienti da diversi paesi", sostiene Svetlana Efimova, Head of Educational Programs di Kaspersky Lab. "Ci auguriamo che la conferenza possa essere l'occasione, per giovani specialisti provenienti da tutto il mondo, per sviluppare e scambiare le loro idee."
"Ho partecipato con grande piacere a tre eventi di Kaspersky Lab IT Security per le conferenze Next Generation, in qualità di membro del Comitato di Programma. Alcuni dei miei studenti hanno frequentato queste conferenze e le hanno trovate interessanti e illuminanti. Oltre ad ascoltare relazioni dei loro coetanei, hanno apprezzato le acute presentazioni degli esperti di Kaspersky Lab. Un evento splendido. Un must per tutti gli studenti UG, PG, e PhD che vogliano approcciarsi alla sicurezza IT nel loro futuro", afferma il Dr. Orhan Gemikonakli, capo Dipartimento di comunicazione informatica alla Facoltà di Ingegneria e Scienze dell'Informazione presso l'Università del Middlesex, Regno Unito, e membro del comitato di programma.
Per ottenere ulteriori informazioni sulla conferenza e potersi iscrivere, cliccate qui.
Informazioni su Kaspersky Lab
Kaspersky Lab offre la migliore protezione contro minacce IT quali virus, spyware, crimeware, hacker, phishing e spam. Le soluzioni Kaspersky Lab hanno i più rapidi tempi di reazione contro le minacce per la protezione di utenti consumer, PMI, aziende Enterprise e dispositivi mobili.
Le tecnologie Kaspersky Lab vengono inoltre utilizzate all’interno di prodotti e servizi delle più importanti aziende IT.
Contatti per la stampa
Alessandra Venneri
Alessandra.venneri@it.kaspersky.com