Kaspersky Lab, azienda specializzata in soluzioni per la sicurezza informatica, allestirà la propria “Green Zone” all’interno dell’Aquafan di Riccione, il parco acquatico più famoso d’Europa. La “Green Zone” di Kaspersky sarà presente...
Kaspersky Lab, azienda specializzata in soluzioni per la sicurezza informatica, allestirà la propria “Green Zone” all’interno dell’Aquafan di Riccione, il parco acquatico più famoso d’Europa.
La “Green Zone” di Kaspersky sarà presente, dal 18 luglio fino alla fine dell’estate, presso l’area Next dell’Aquafan, uno degli spazi più frequentati da giovani e giovanissimi, sempre a caccia di novità. Per tutta l’estate, Kaspersky Lab distribuirà gadget ai videogiocatori e a tutti i visitatori dell’area Next. Sarà presente inoltre un corner dedicato alla sicurezza informatica, in cui tutti gli ospiti potranno avere informazioni utili su come utilizzare Internet in modo sicuro e divertente, evitando spiacevoli sorprese.
“Abbiamo numerosi appassionati di videogiochi tra i nostri utenti, rappresentano una percentuale molto importante del nostro target. Le nostre soluzioni di sicurezza includono opzioni studiate appositamente per i videogiocatori, che possono oggi contare su una soluzione di sicurezza in grado di proteggere il computer da ogni tipo di minaccia, senza interferire con le prestazioni dei loro videogiochi preferiti” ha commentato Alexander Moiseev, Managing Director Kaspersky Lab Italia.
La presenza di Kaspersky Lab nell’area Next dell’Aquafan è parte della campagna “Green Zone” di Kaspersky Lab, che prevede anche attività di advertising su stampa e web, iniziative on-line, sponsorizzazione di eventi, affissioni outdoor, attività retail e il lancio di un sito dedicato alla “educazione” degli utenti sul tema sicurezza, per aumentare la loro consapevolezza durante l’utilizzo di internet. L’obiettivo è invitare l’utente nella “Green Zone”, un’area verde che rappresenta l’oasi di sicurezza in cui i clienti Kaspersky Lab possono utilizzare Internet in tutta tranquillità, al riparo dalle minacce del cybercrime.