Kaspersky ha rilevato un picco di truffe in concomitanza dell’avvio dei preordini per il nuovo iPhone da parte di Apple. I cybercriminali stanno sfruttando il grande interesse suscitato dal lancio del dispositivo, creando siti web falsi, finte estrazioni a premi e programmi di selezione per “tester” inesistenti, con l’obiettivo di rubare dati personali e finanziari. Questi attacchi comportano rischi significativi, tra cui il furto di informazioni sensibili e perdite economiche.
Una delle truffe più diffuse prevede l’utilizzo di siti contraffatti che imitano lo store ufficiale di Apple, attirando gli utenti con l’offerta di preordinare l’iPhone 17 “prima che si esaurisca”. In realtà, l’obiettivo è acquisire i dati delle carte di credito inseriti al momento del presunto acquisto.
I cybercriminali stanno anche organizzando lotterie fraudolente
che promettono iPhone gratuiti come premio. Agli utenti viene chiesto di
compilare un sondaggio, fornire informazioni personali (come indirizzi e-mail,
numeri di telefono, ecc.) e pagare una presunta commissione per la consegna o
il servizio.
A supporto, viene spesso mostrato un finto box di feedback, con commenti di utenti che affermano di aver ricevuto i loro “premi”.
Inoltre, i criminali informatici
promuovono
false opportunità per “testare” l’iPhone 17, tentando in
particolare gli utenti esperti di tecnologia. A questi viene richiesto di
fornire i propri dati di contatto e indirizzi di spedizione, oltre a pagare una
commissione per la consegna, con la promessa di ricevere un dispositivo in
anteprima. Tuttavia, l’iPhone non viene mai recapitato e gli utenti finiscono
per essere colpiti da spam o da ulteriori tentativi mirati di
phishing.
“I cybercriminali approfittano dell'entusiasmo
che accompagna il lancio di prodotti di grande richiamo, trasformando
l’interesse dei consumatori in un’opportunità per violare i dati. Abbiamo
osservato un’evoluzione di queste tattiche, passate da semplici tentativi di
phishing a siti web sofisticati che possono sembrare del tutto autentici. Gli
utenti devono imparare a dare priorità alla verifica piuttosto che agire
d’impulso, per restare al sicuro ed evitare di cadere vittime di queste minacce
opportunistiche”, ha commentato Tatyana Shcherbakova, Web Content Analyst di
Kaspersky.
Per proteggersi da questa nuova ondata di truffe legate all’iPhone, Kaspersky raccomanda agli utenti di:
· Acquistare l’iPhone 17 esclusivamente dal sito ufficiale di Apple, da rivenditori autorizzati o da operatori verificati, per evitare siti contraffatti.
· Verificare sempre gli URL ed evitare offerte sospette o non richieste. Ignorare e-mail, SMS o annunci pubblicitari che promettono offerte o premi troppo allettanti.
· Non condividere mai dati personali per ottenere “omaggi”: i concorsi legittimi raramente richiedono informazioni sensibili in anticipo. Qualsiasi richiesta di nome, indirizzo, dati bancari o della carta di credito deve essere considerata un campanello d’allarme.
· Abilitare l’autenticazione a più fattori e monitorare regolarmente gli account: attivare la verifica in due passaggi (2FA) sull’ID Apple e sulle app bancarie, e controllare periodicamente gli estratti conto per individuare eventuali attività sospette.