
L’antidoto contro il conservatorismo tecnologico operativo
Come proteggere e aggiornare l’infrastruttura OT.
25 Articoli
Come proteggere e aggiornare l’infrastruttura OT.
Adware, Trojan e altri malware non sono le uniche ragioni per non scaricare giochi illegali.
Un’infografica in pixel-art con 30 anni della sicurezza informatica e i suoi sviluppo, dal virus Cascade ai giorni nostri.
Ecco la storia di un ragazzo che voleva semplicemente scaricare un gioco piratato e che ha ricevuto in cambio un bel malware. Accade sempre più spesso e vi spieghiamo perché.
Molti utenti pensano che i computer si infettano soprattutto quando si visitano siti porno. Ma è davvero così?
Che cosa dovreste fare se il vostro antivirus rileva qualcosa che chiama “not-a-virus” (un non-virus)? Che tipo di applicazioni si trovano dietro questo messaggio e di che cosa si sta parlando?
È molto possibile che nel prossimo futuro le informazioni saranno conservate nel DNA e che il termine “virus” tornerà ad assumere il suo significato letterale.
Alcuni virus biologici e alcuni parassiti si comportano come i virus elettronici (o forse è l’opposto?). I virus prendono il controllo dei propri ospiti e li utilizzano per riprodursi e
È molto possibile che nel prossimo futuro le informazioni saranno conservate nel DNA e che il termine “virus” tornerà ad assumere il suo significato letterale.
Spieghiamo tre importanti concetti sugli antivirus: le firme, la natura dei virus e come gli antivirus rimuovono i malware.
Una volta gli hacker scrivevano i malware solo per divertimento, ma adesso i trojan sono un business serio. Ad ogni modo, ecco qui cinque moderni e strani campioni di malware che possono essere divertenti e bizzarri, ma restano molto pericolosi.
Il ransomware è un osso duro da combattere, e mentre vi sta disturbando criptando i vostri file, potrebbe anche trasformare il vostro computer in uno zombie.
Alla fine del mese scorso, abbiamo annunciato la creazione, da parte dei nostri ricercatori, di uno strumento di decriptazione per avere la meglio sul ransomware CryptXXX e aiutare così le
Se non avete un antivirus installato, Kaspersky Virus Removal Tool, lo strumento gratuito di Kaspersky Lab vi aiuterà a pulire il vostro computer.
Sebbene l’FBI consigli alle vittime di pagare il riscatto, Kaspersky Lab è riuscito a restituire ai legittimi proprietari decine di migliaia di file intrappolati da CoinVault e Bitcryptor.
Oggi sembra difficile ricordare i tempi in cui i virus e i worm erano solo progetti di ricerca o semplici scherzi. Allora non tutti i creatori di virus avevano cattive intenzioni. Diamo un’occhiata a 5 tra i più importanti virus innoqui – o se vogliamo “careware” (in teso come contrario di “malware”) – del passato.
Kaspersky Rescue Disk è un’immagine del disco che permette di avviare un computer infetto e realizzare una scansione del sistema a livello BIOS. Rimuoverà tutti i malware e tutte le applicazioni di controllo non di fiducia, nonché i virus che si mascherano sotto forma di file e che si avviano ancora prima del sistema operativo.
Pensandoci bene, l’attività di scansione virus può essere paragonata al biathlon, disciplina sportiva dove sono necessarie velocità nell’arrivate al traguardo e precisione nel colpire tutti gli obiettivi. Nel processo di scansione virus, si può scegliere tra la scansione rapida e quella completa. Qual è la migliore? Nel consiglio di questa settimana vi spiegheremo le principali differenze tra le due opzioni.
Già di per sé i virus informatici, che minacciano i nostri dispositivi, ci fanno un gran terrore per il loro potere distruttivo. Tuttavia ci sono alcuni in particolare che causano vero e proprio panico sono perché mostrano sullo schermo messaggi minacciosi. Alla vigilia della notte più spaventosa dell’anno, noi di Kaspersky Lab vogliamo fare unacarrellata dei virus più terrificanti di tutti i tempi. Alcuni alla fine non sono così pericolosi, ma al solo guardarli ci vengono i brividi!
Siete ormai ben consapevoli delle minacce provenienti da Internet che mettono a repentaglio i vostri dispositivi elettronici. Dalle email di phishing che invadono la casella di posta ai link dannosi