
Sicurezza dell’Internet delle Cose: cambiare mentalità
I produttori devono cambiare mentalità quando si tratta dell’Internet delle Cose
52 Articoli
I produttori devono cambiare mentalità quando si tratta dell’Internet delle Cose
Shodan e Censys sono i motori di ricerca per l’Internet delle Cose, capaci di creare scompiglio in molti modi diversi.
I ricercatori rivelano come un criminale possa hackerare i climatizzatori per colpire la rete elettrica.
Quali sono stati i principali avvenimenti nel campo della sicurezza informatica del 2015? Quali le brecce e le vulnerabilità principali? Oggi ve lo raccontiamo!
Sono molte le novità presentate durante l’IFA 2015, la fiera multimediale di Berlino, ma i riflettori sembrano puntati sopratutto sulla sicurezza. Scopri le nostre impressioni su uno degli eventi più importanti del settore.
Nuove ricerche dimostrano: hackerare e manomettere i dispositivi usati in chirurgia è possibile
Proteggere i computer e i dispositivi è una sfida difficile, soprattutto per quanto riguarda la protezione dei dispositivi mobile e di Internet delle Cose. Ecco le novità su IoT dalla conferenza RSA di San Francisco.
Perché è così importante proteggere i dispositivi di Internet delle Cose e le infrastrutture critiche?
Le ultime tendenze nel campo della sicurezza IT emerse al MWC 2015.
Ci sono tantissimi oggetti ormai in grado di connettersi a Internet e che lo fanno; non pensiamo se ciò sia necessario e soprattutto sicuro.