
Stampanti impazzite
Ben 50 mila stampanti in tutto il mondo hanno iniziato a stampare all’improvviso un volantino a sostegno del youtuber PewDiePie. Come proteggere le nostre stampanti dagli hacker?
52 Articoli
Ben 50 mila stampanti in tutto il mondo hanno iniziato a stampare all’improvviso un volantino a sostegno del youtuber PewDiePie. Come proteggere le nostre stampanti dagli hacker?
I dispositivi delle smart home dipendono da server in remoto, app e altro che possono causare problemi di tutti i tipi.
In questo post vi spiegheremo cos’è una rete Wi-Fi ospite, come configurarla e quali sono i dispositivi IoT che dovrebbero collegarvisi.
I problemi di sicurezza dell’Internet delle Cose stanno aprendo la strada a vere e proprie controversie legali?
Vediamo come è possibile intercettare i dati del sensore di movimento di uno smartwatch per controllare i comportamenti di una persona o per rubare informazioni.
Il banco vince sempre? Ecco come un dispositivo “smart” ha messo a repentaglio la sicurezza di un casinò.
Ecco il momento in cui ho smesso di prendermi gioco degli sviluppatori di dispositivi IoT e sono diventato un difensore delle reti domestiche.
Al Mobile World Congress 2018, i ricercatori di Kaspersky Lab hanno spiegato come è possibile hackerare facilmente una smart home.
Ecco perché abbiamo bisogno di rafforzare la sicurezza dell’Internet delle Cose. E come risolvere il problema.
Alcuni ricercatori sono riusciti ad hackerare il robot aspirapolvere di Xiaomi. Tuttavia, è molto più sicuro di altri dispositivi “smart”.
Ecco perché possiamo dire che KasperskyOS è una piattaforma davvero sicura.
Un nuovo studio condotto da Kaspersky Lab evidenzia la mancanza di sicurezza dei cosiddetti dispositivi “smart”. Ecco come gestire il problema.
Il futuro non deve per forza essere rappresentato da un distopico mondo dell’Internet delle cose. Dobbiamo solo prepararci.
Alcuni mesi fa, i nostri esperti hanno individuato numerose vulnerabilità nelle app Android che consentono di gestire le auto in remoto. Cosa è cambiato da allora?
L’Internet delle Cose è particolarmente vulnerabile. Cosa possiamo fare affinché la nostra casa e i nostri dispositivi “smart” collegati alla rete domestica siano al sicuro?
Il nostro Eugene, fondatore di Kaspersky Lab ci parla delle sue cinque presentazioni preferite della SAS-2017.
Burger King utilizza l’Internet delle Cose di Google Home nell’ultimo spot pubblicitario.
Samsung rilascia molti dispositivi con il sistema operativo Tizen. Alla SAS 2017, abbiamo scoperto che questo sistema operativo non è sicuro.
Un esercito ignaro di dispositivi connessi ha causato una folle interruzione dei principali siti Internet. Gli utenti dell’IoT devono essere messi al corrente della situazione.
Oggi, sembra che si possa hackerare davvero tutto. Anche il vostro vibratore. Questa è la storia dei creatori di prodotti davvero molto intimi che non tengono in considerazione abbastanza la privacy dei propri clienti.