Tutto quello che c’è da sapere sulle impostazioni di sicurezza di Facebook
Facebook cambia regolarmente le sue impostazioni di sicurezza. Date un’occhiata: potrebbe essere apparsa una nuova utile impostazione dall’ultima volta che avete controllato.
437 Articoli
Facebook cambia regolarmente le sue impostazioni di sicurezza. Date un’occhiata: potrebbe essere apparsa una nuova utile impostazione dall’ultima volta che avete controllato.
I messaggi criptati adesso anche nel Messenger di Facebook per Android e iOS.
David Emm di Kaspersky Lab condivide alcune preoccupazioni sulla sicurezza del Marketplace di Facebook.
Facebook userà i vostri dati WhatsApp per sincronizzare la sua pubblicità, ma per adesso potete rinunciare a questa opzione.
Un bambino finlandese di 10 anni è riuscito a scoprire e a riferire un errore di Instagram, ed è stato lautamente ricompensato da Facebook.
Potreste essere potenziali vittime delle più recenti truffe su Facebook. Verificatelo ora!
Si dice che Facebook violi pesantemente la privacy degli utenti. È vero? E perché le autorità europee lo sostengono?
Facebook consentirà a Google di indicizzare l’app mobile dal motore di ricerca.
Lasciate tutto quello che state facendo e verificate le impostazioni della privacy su Facebook. Ora.
Facebook attira l’interesse di molti cybercriminali. Kaspersky Lab ha avviato una collaborazione con Facebook per proteggere gli utenti.
Ci sono vari modi per evitare gli attacchi di phishing su Facebook, primo tra tutti essere sempre cauti quando riceviamo messaggi sospetti.
Mark Zuckerberg consente ufficialmente alle app esterne di far parte di Facebook Messenger
Secondo una ricerca di Kaspersky Lab, il 22% delle frodi di phishing online colpiscono Facebook.
I social network sono senza dubbio uno strumento prezioso, comodo e divertente. Nonostante ciò sono piattaforme in un certo senso ancora nuove e spesso non li utilizziamo a dovere. Ecco una lista dei principali “errori” che commettiamo su Facebook.
La notizia sull’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook ha riempito i titoli dei giornali di tutto il mondo. La cifra è esorbitante: Facebook ha offerto circa 19 miliardi di dollari (13 miliardi di euro) per un’azienda con 450 milioni di utenti attivi, circa 30 euro a utente. Tenendo in considerazione la tariffa nominale pagata da ogni usuario di circa 1 euro è abbastanza facile dedurre che il flusso di entrare coprirà presto i costi di acquisizione.
Una nuova versione di Facebook per Android ha attirato l’interesse dell’opinione pubblica perché, tra i vari permessi richiesti, vi è anche quello di accedere agli SMS degli utenti. La preoccupazione sulla salvaguardia della privacy cresce ogni giorno di più. Gli sviluppatori hanno una spiegazione ragionevole per questa scelta, che non è comunque esente da critiche.
Prendiamo una situazione tipo: un adolescente decide di organizzare una festa in casa perché i suoi genitori sono fuori città. Un tempo, tutta la scuola lo veniva a sapere grazie
L’ultimo incidente che ha visto come protagonista Facebook è un’ulteriore dimostrazione che anche il migliore dei servizi basati su cloud non è senza pecche – e che ogni utente dovrebbe
Durante gli ultimi 9 anni, Facebook è passato da una piccola rete per studenti universitari a una piattaforma mondiale, usata non solo da utenti privati, ma anche da grandi aziende.
E’ passato appena un mese che Facebook già ha iniziato a spaventare a morte i difensori della privacy e Mark Zuckerberg, il capo della più grande rete sociale del pianeta,
Occhi aperti, sopratutto per coloro che si erano resi quasi irrintracciabili sul social network più popolare del mondo. Da ora non vi potete più nascondere. Di recente Facebook ha annunciato