
Portafoglio al sicuro anche in vacanza
Proteggere la propria identità online e soprattutto i propri soldi è già di per sé qualcosa di difficile, ma lo diventa ancor di più quando ci si trova in vacanza,
942 Articoli
Proteggere la propria identità online e soprattutto i propri soldi è già di per sé qualcosa di difficile, ma lo diventa ancor di più quando ci si trova in vacanza,
Sebbene i progetti open source consentano di creare quasi tutte le soluzioni infosec, è fondamentale valutare realisticamente le risorse del team e il tempo necessario per raggiungere gli obiettivi.
I ricercatori trovano 57 estensioni del browser potenzialmente pericolose nel Chrome Web Store. Ecco perché sono pericolose e come non caderne vittime.
Abbiamo lanciato Kaspersky eSIM Store, un modo semplice per acquistare e attivare schede eSIM e avere accesso istantaneo a Internet cellulare in oltre 150 Paesi e regioni del mondo.
I truffatori promettono risarcimenti bancari a tutti gli utenti, senza eccezioni, e per aumentare la propria credibilità hanno persino lanciato un telegiornale deepfake generato dall’AI.
Dal 2016 un autore di minacce sfrutta plug-in e temi non sicuri per infettare i siti Web WordPress e reindirizzare il traffico a siti Web dannosi.
Un popolare gestore di password è stato modificato per consentire agli utenti malintenzionati di rubare le password e criptare i dati degli utenti. Come proteggere i computer di casa e i sistemi aziendali da questa minaccia?
Pianifica un digital detox sicuro: una checklist per prepararsi per le vacanze e rilassarsi in pace.
I nostri esperti di GReAT hanno scoperto una pericolosa vulnerabilità in un’app di controllo per la casa smart che consentiva agli utenti malintenzionati di disabilitare i sistemi di protezione fisica
Perché i link evidenziati ai siti visitati possono essere pericolosi e perché ci sono voluti più di 20 anni per trovare una soluzione.
La recente fuga di dati presso Gravy Analytics, importante broker di dati sulla posizione geografica, mette in luce le implicazioni della raccolta di massa di dati sulla posizione.
Una decina di brevi e semplici suggerimenti su come utilizzare WhatsApp, Telegram, Signal, iMessage, WeChat e altre app di messaggistica in modo sicuro e senza problemi.
Come contrastare le nuove invasioni della privacy da parte degli sviluppatori di browser
Ci immergiamo nei meccanismi della controversa app per la scansione di immagini di nudo che è misteriosamente apparsa su un miliardo di telefoni.
Vademecum per gli appassionati di criptovalute partendo dal più grande cripto-furto della storia.
Analizziamo il meccanismo più nascosto di sorveglianza tramite smartphone attraverso esempi concreti.
I truffatori hanno inventato un nuovo trucco: pubblicare seedphrase di portafogli di criptovaluta nei commenti di YouTube utilizzando account appena creati. Ecco come funziona.
Ti spieghiamo come capire se un truffatore ha ottenuto l’accesso al tuo account Telegram e cosa fare a riguardo.
Le minacce per i dati archiviati in Sync, pCloud e altre alternative criptate a Dropbox.
Affrontare la complessità della digitalizzazione e della trasformazione cloud nell’era dell’IA.
È stato aggiornato il design della versione mobile del nostro strumento di gestione delle password. Adesso l’archiviazione e la gestione delle password è ancora più comoda.