
I 10 epic fail di Facebook
I 10 errori di Facebook che hanno minacciato la privacy e la sicurezza degli utenti.
429 Articoli
I 10 errori di Facebook che hanno minacciato la privacy e la sicurezza degli utenti.
Come scovare i bot di fake news in base a certi comportamenti e quali informazioni possiamo dedurre.
Gli utenti danno importanza alla propria privacy ma non la proteggono adeguatamente, e sono disposti a “vendere” senza troppi problemi i propri dati se ben ripagati. Queste e altre informazioni importanti nel report di Kaspersky Lab.
Dieci consigli per fare in modo che la vostra vita digitale sia davvero privata.
Ecco quali sono i tool che vi aiuteranno a preservare la vostra privacy online.
Durante la conferenza RSA 2019 abbiamo appreso come il domain fronting viene utilizzato per camuffare le comunicazioni tra un dispositivo infetto e un server command.
Utilizzate plugin sul vostro sito? Assicuratevi che vengano aggiornati regolarmente.
Le app di spionaggio commerciale (stalkerware) non sono malware nel vero senso della parola; in ogni caso, meglio starne alla larga.
Una nuova variante di Mirai è dotata di un gamma molto più vasta di exploit, alcuni dei quali colpiscono i dispositivi IoT aziendali.
Per hackerare popolari account Instagram, gli scammer stanno inviando e-mail di phishing con notifiche di false violazioni del copyright.
La Giornata Internazionale della Donna di quest’anno ruota intorno al concetto di equilibrio, come evidenziato dall’hashtag #BalanceforBetter. Vogliamo incoraggiare sempre più donne a far parte dei settori tecnologico e della cybersecurity.
Molte vulnerabilità si trovano nella nostra mente. Vediamo come neutralizzarle.
Dicono che vi hanno registrato mentre vedevate materiale pornografico e minacciano di mandarlo ai vostri amici, a meno che non paghiate un riscatto in bitcoin. Ecco come funziona questa truffa.
I dati personali di 257.000 utenti di Facebook, compresi i messaggi privati di 81.000 di loro, sono stati trafugati su Internet. Si ritiene che i pirati informatici abbiano avuto accesso a 120 milioni di account.
Proteggere la privacy online può fare bene alla nostra salute mentale. I motivi sono due: abbiamo più tempo “offline” per socializzare e stiamo lontani dalla pubblicità che ci distrae.
Una nuova bufala sta prendendo piede su Facebook. Non cascateci.
In questa nuova parte parleremo dei malware mobile che possono spiare gli utenti o svuotare il loro conto in banca.
Facebook vuole diventare il vostro servizio finanziario di fiducia e, per farlo, ha bisogno dei vostri dati bancari. Siete d’accordo?
L’hackeraggio di account Instagram è ormai all’ordine del giorno. Ecco cosa bisogna sapere per non perdere questo account così prezioso.
Come due ricercatori sono stati in grado di individuare i bot di cryptovalute su Twitter.
Qualsiasi tipo di malware può essere intercettato se siete in grado di riconoscerlo per quello che effettivamente è – utilizzando, per esempio, un modello comportamentale addestrato a tale scopo.