
COVID-19, lockdown e sicurezza informatica
È passato un anno dall’inizio del lockdown. Analizziamo la pandemia e le sue conseguenze dal punto di vista delle minacce informatiche.
1031 Articoli
È passato un anno dall’inizio del lockdown. Analizziamo la pandemia e le sue conseguenze dal punto di vista delle minacce informatiche.
L’attività degli stalkerware è calata durante la pandemia, ma sta recuperando terreno. In questo post vi spiegheremo come affrontare questa minaccia.
Gli scammer stanno approfittando della poca disponibilità di console PlayStation 5. Ecco come evitare di cadere nella loro trappola.
Per fermare tutte le minacce all’infrastruttura aziendale, bisogna fare di più che proteggere le workstation.
È già stata sfruttata una vulnerabilità su Google Chrome da dei cybercriminali. Tutti gli utenti devono aggiornare il software alla versione 89.0.4389.90.
Vaccino contro il coronavirus proveniente da un mercato darknet: cosa potrebbe andare storto? Tutto.
Ecco come ridurre al minimo le conseguenze di un attacco ransomware aziendale.
I truffatori utilizzano siti di fake news per aggiungere credibilità alle loro offerte di Bitcoin ed Ethereum su Discord.
CD Projekt conferma l’attacco ai sistemi interni. I cybercriminali sostengono di aver scaricato il codice sorgente di Cyberpunk 2077, di The Witcher 3 e hanno richiesto un riscatto.
Tristi storie di truffe in-game raccontate da chi le ha vissute sulla propria pelle.
I cybercriminali stanno sfruttando attivamente una pericolosa vulnerabilità presente in Google Chrome. È stata risolta con la versione 88.0.4324.150.
I truffatori attirano gli utenti di Discord su un falso exchange di criptomonete con la promessa di Bitcoin o Ethereum gratis.
Nel momento in cui gli autori del ransomware Fonix hanno abbandonato le loro tecniche dannose e hanno pubblicato la master key, abbiamo potuto creare un decryptor.
La versione 14.4 corregge alcune vulnerabilità che i cybercriminali stanno sfruttando attivamente. Installate questo aggiornamento il prima possibile.
Se ricevete un messaggio secondo il quale il vostro account Facebook sarebbe stato bloccato per violazione del copyright, non fatevi prendere dal panico. Molto probabilmente è solo un’altra campagna di phishing.
Alcuni utenti hanno ricevuto e-mail di phishing con una richiesta di pagamento per la consegna di un pacco, con link a un finto sito web del servizio di spedizioni per effettuare il pagamento.
Qualcuno ha cercato di usare le popolari estensioni di Google Chrome per riprodurre segretamente i video nei browser degli utenti e gonfiare il numero delle visualizzazioni.
I criminali informatici camuffano i ransomware come versione beta di Cyberpunk 2077 per Android.
Effettuare il backup dei dati è cosa buona e giusta, ma non è sufficiente quando si tratta di proteggersi dai ransomware.
Con la release imminente, gli scammer offrono download gratuiti di Cyberpunk 2077. In realtà, solo mirano ai vostri dati.
Lo shooter online versione battle royale attira non solo giocatori talentuosi, ma anche truffatori di ogni tipo. Come non essere vittime degli scammer?