Siamo nel cuore dell’estate, e questo ci ricorda che è il momento perfetto per esplorare nuove mete! Ti ricordi come le persone si preparavano per i viaggi una volta? Compravano guide tascabili e prontuari, bombardando tutti gli amici che avevano viaggiato tanto con domande del tipo: “Cosa dovrei vedere?”, “Quanto costano i tour?”, “E come faccio a procurarmi una scheda SIM?“.
Oggi il mondo è cambiato. Puoi pianificare un viaggio confortevole mentre ti rilassi sul divano con uno smartphone in mano, o persino mentre aspetti al gate dell’aeroporto. Tutto quello che devi fare è scaricare le app giuste. In questa guida, ti aiuteremo a preparare sia te che il tuo telefono per il tuo viaggio:
- Come orientarsi in un nuovo luogo?
- Come rimanere connessi?
- Come spostarsi comodamente?
- Come godersi la città come un abitante del posto?
- Come trovare buon cibo?
- Come viaggiare in sicurezza?
Come orientarsi in un nuovo luogo?
Certo, potresti acquistare una mappa cartacea in anticipo, ma è molto più facile scaricare alcune app di mappe. Sì, alcune: non fare affidamento su una soltanto.
Google Maps. Un must-have assoluto per ogni viaggiatore. Pianifica percorsi e trova hotel, caffè, uffici di cambio e attrazioni nelle vicinanze. Leggi le recensioni delle persone per consigli utili sui posti migliori (e quelli da evitare). Google Maps è il coltellino svizzero digitale di ogni viaggiatore, utile per tantissime cose (a patto che tu abbia scaricato le mappe offline in anticipo o disponga di una connessione Internet.
Organic Maps. Se ti stai recando in un luogo fuori dalla portata delle reti mobili, le mappe offline sono la scelta migliore. Puoi scaricare una mappa dettagliata della tua destinazione prima del viaggio. Include tutto ciò che troveresti in Google Maps (ristoranti, negozi, fermate dei trasporti), ma senza valutazioni e recensioni degli utenti.
Una caratteristica distintiva è la pianificazione di percorsi per camminare, andare in bicicletta e fare escursioni. Puoi persino passare a una vista topografica per vedere i cambiamenti di elevazione, ideale per terreni montuosi o avventure all’aria aperta.
Guru Maps. Tra i turisti, questa app è conosciuta come “la regina della navigazione”, e per una buona ragione. Con Guru Maps, puoi avventurarti fuori dai sentieri battuti senza mai perderti. È fatta per trovare sentieri escursionistici, percorsi attraverso la natura selvaggia, persino escursioni nelle paludi, perfetta per quando Google Maps e Organic Maps non trovano alcun percorso.
Come le altre due, Guru Maps è gratuita, ma c’è anche una versione Pro a pagamento, che permette di scaricare mappe illimitate e creare un numero sufficiente di segnaposti e tracce GPS anche ai viaggiatori più esigenti.
Come rimanere connessi?
Le app offline sono ottime, ma le sole informazioni pre-scaricate non sono sempre sufficienti. Soprattutto nelle grandi città, è essenziale rimanere online. Ci sono alcuni modi per farlo.
eSIM. Procurati una scheda SIM locale, o meglio ancora, una eSIM. Puoi usare l’app Kaspersky eSIM Store per trovare e attivare piani dati locali convenienti, senza costi di roaming o schede SIM fisiche.
È semplice: installa Kaspersky eSIM Store, scegli la tua destinazione e acquista un piano dati adatto alle tue esigenze. Insieme al pacchetto dati, riceverai la tua eSIM gratuita. Ti basterà installarla nel tuo dispositivo in un paio di clic. In seguito, potrai ricaricare la tua eSIM per le stesse o diverse destinazioni con altri ottimi piani dagli operatori locali. Non c’è bisogno di viaggiare un paese alla volta! Se il tuo itinerario tocca più nazioni, puoi attivare un piano regionale o, per la massima libertà, fruire della copertura globale in 122 paesi e avere sempre una connessione.
Le eSIM di Kaspersky eSIM Store non includono un numero di telefono, supportano solo il trasferimento dati. Ma la tua SIM normale rimane nel tuo dispositivo, quindi puoi comunque ricevere messaggi e chiamate. Ovviamente, non devi rispondere alle chiamate in roaming, ma puoi vedere chi ti ha contattato e rispondere tramite applicazioni di messaggistica usando i dati della tua eSIM.
La cosa interessante è che puoi configurare le eSIM in anticipo, inclusa la data di attivazione del tuo piano dati. Kaspersky eSIM Store offre sia piani con scadenza (validi per 30 giorni nella maggior parte dei paesi) sia piani senza scadenza in cui i gigabyte non utilizzati vengono conservati per il tuo prossimo viaggio.
Le eSIM e i servizi correlati sono forniti dal nostro partner tecnologico BNESIM Limited. Per maggiori informazioni su tutti i vantaggi delle eSIM, consulta il nostro articolo del blog: Internet anche in viaggio con Kaspersky eSIM Store.
App dell’operatore mobile Se hai ancora intenzione di utilizzare il roaming del tuo operatore abituale, assicurati di installare la sua app per monitorare il consumo dei dati, abilitare le opzioni di roaming e ricaricare.
Tuttavia, c’è uno svantaggio: il roaming di solito costa molto di più che usare una eSIM di Kaspersky eSIM Store. È vero, alcuni provider propongono piani con messaggistica illimitata o accesso alle mappe, ma affidarsi solo a questi potrebbe creare problemi proprio quando meno te lo aspetti. Ad esempio, cosa potrebbe succedere se ti trovi in una piccola città dove gli orari dei trasporti pubblici di Google Maps non sono aggiornati? Dovrai cercare un’app di trasporto alternativa o scegliere un percorso completamente diverso. Questo potrebbe significare utilizzare un motore di ricerca, il che può essere eccessivamente costoso con i dati in roaming.
Come spostarsi comodamente?
Ed è qui che le app dedicate si rivelano fondamentali: sono affidabili nelle grandi città e preziosissime anche nei piccoli centri, dove altrimenti rischieresti di ritrovarti senza punti di riferimento.
Moovit. Un’app che ti aiuta a navigare nel trasporto pubblico quasi ovunque nel mondo. Raccoglie dati in tempo reale dai fornitori di trasporto, comprese le aziende private, quindi i viaggiatori esperti si affidano di Moovit nelle città con un sistema di trasporto pubblico ben sviluppato. Ma non aspettarti che ti indichi l’orario esatto di un autobus locale in un minuscolo villaggio sperduto. In questi casi, è meglio affidarsi ai taxi.
Uber. È quasi certo che, se hai usato un taxi, Uber sia già installato nel tuo telefono. È una delle più grandi piattaforme di ride-hailing al mondo: ti basta inserire la tua destinazione, scegliere una tariffa e attendere l’autista. Semplice e intuitivo, ma c’è un problema: Uber non è disponibile ovunque. Non avrai problemi a trovare un passaggio in Nord America, Europa e parti dell’Asia, ma altrove la tua migliore opzione è spesso un’app di taxi locale.
- Yandex Go. Ottima per i viaggi in Russia, Georgia, Kazakistan, Bielorussia, Moldavia, Armenia, Kirghizistan, Lituania, Serbia e Uzbekistan.
- DiDi. Usa questa app in Cina, Argentina, Australia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Egitto, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Panama, Perù e Repubblica Dominicana.
- Grab. L’app di ride-hailing di riferimento per il Sud-est asiatico: Singapore, Cambogia, Myanmar, Malesia, Filippine, Thailandia, Vietnam e Indonesia.
- Careem. Ideale per viaggiare in Egitto, Bahrein, Iraq, Giordania, Pakistan, Arabia Saudita, Kuwait, Marocco e Emirati Arabi Uniti.
Bonus: InDrive è un’app unica nel suo genere che ti permette di stabilire il prezzo per una corsa e scegliere l’autista. Disponibile in 48 paesi.
Come godersi una città come un abitante del posto?
A volte hai solo poche ore o un paio di giorni per esplorare una città enorme. Quindi, come decidere in breve tempo cosa vedere e dove andare? In passato, potevi trovare risposte simili su Foursquare, ma ora?
Visit a City. Secondo i suoi sviluppatori, questa app copre più di 3.000 città in tutto il mondo. Scegli mini-guide gratuite, acquista biglietti per musei e attrazioni o prenota tour. In pochi clic, pianifichi un viaggio, come due giorni a Istanbul, e ottieni un itinerario dettagliato minuto per minuto.
Molte grandi città offrono ora le proprie app di viaggio, quindi dai un’occhiata anche a quelle. Per una passeggiata lungo il Tamigi, prova Visit London; se cerchi moschee e mercati, dai un’occhiata a Istanbul Tourist Pass; e se hai sempre sognato di vedere il Parco Güell, usa Hola Barcelona.
ChatGPT. Sì, anche l’intelligenza artificiale ti dà una mano, creando itinerari per qualsiasi città del mondo e offrendoli in un PDF o foglio di calcolo ben organizzato. Ricorda però che l’IA non sempre considera fattori reali come il traffico o gli orari di apertura, dettagli che invece sono costantemente aggiornati da persone vere in app specializzate come Visit a City.
Tuttavia, per la pianificazione generica, ChatGPT si dimostra eccellente. Basta chiedergli, ad esempio: »Pianifica un viaggio di 2 giorni a Istanbul per due persone di 30 anni. Il ritmo dovrebbe essere rilassato e deve includere la Torre di Galata, una sosta per la cheesecake di San Sebastián e una crociera sul Bosforo. Suddividi il piano per orario, considerando il traffico”.
Come trovare buon cibo?
Per un pasto veloce durante la tua esplorazione, Google Maps o un’altra app di mappe sono perfette. Ti basterà avere Kaspersky eSIM Store per visualizzare le opzioni culinarie vicine in un istante. Ma se cerchi qualcosa di più autentico o sofisticato, ci sono app dedicate a questo.
Guida MICHELIN. Non sai dove mangiare e sei alla ricerca di un posto garantito di qualità? Scegli un qualsiasi ristorante in questa guida. Puoi persino prenotare un tavolo direttamente nell’app. Un mito diffuso vuole che la Guida MICHELIN sia solo per ristoranti raffinati e costosi, ma non è più così: oggi la guida include tantissime perle locali con prezzi ragionevoli e un servizio eccellente. Che tu abbia un palato raffinato o desideri solo un suggerimento sicuro, la Guida MICHELIN offre opzioni per tutte le tasche.
TheFork. Grazie a questa nota applicazione, chi viaggia in Europa non rischia di patire la fame. Troverai tutto il necessario: indirizzi, menù, tipologie di cucina, immagini dei piatti, prezzi medi, recensioni verificate e la comoda opzione di prenotare un tavolo. Ideale, sì, ma con un limite: TheFork è attiva solo in alcune grandi città europee (per ora): Parigi, Amsterdam, Barcellona, Lisbona, Madrid, Milano, Roma, Ginevra, Bruxelles, Stoccolma, Marsiglia e Bordeaux.
App locali. Proprio come con i taxi, ogni paese, o persino ogni città, tende ad avere la propria versione di TheFork. Vale quindi la pena fare una piccola ricerca per scoprire quale app sia più popolare nella tua destinazione. Ad esempio, negli Stati Uniti è consigliabile usare Resy e Yelp. In Cina, invece, Dianping è l’app principale, a patto che il tuo cinese sia all’altezza, visto che è disponibile solo in questa lingua.
Bonus: Flush Toilet Finder. Un’altra app utilissima che ti permette di trovare bagni pubblici ovunque nel mondo, ideale per accompagnare la tua guida ai ristoranti. Mentre le mappe generiche potrebbero indicarti la posizione dei bagni, Flush Toilet Finder offre dettagli aggiuntivi come l’accessibilità per sedie a rotelle, l’eventuale necessità di codici o chiavi e il costo.
Come viaggiare in sicurezza?
Connettersi alla prima rete Wi-Fi aperta che trovi non è una buona idea, e nemmeno lo è salvare una scansione del passaporto nella tua galleria fotografica. Per perfezionare il tuo viaggio, ecco come inserire un elemento di sicurezza digitale:
Obsidian. Probabilmente vorrai pianificare il tuo viaggio in anticipo, e molto probabilmente, cercherai di farlo usando l’app Note standard sul tuo telefono. Questa non è l’opzione più sicura, e a volte nemmeno la più comoda quando si tratta di archiviare informazioni importanti. Considera l’utilizzo di Obsidian: protegge le tue note con crittografia end-to-end e le sincronizza su tutti i tuoi dispositivi. Ci sono altre app simili, di cui abbiamo parlato nel nostro articolo Top secret: scopri le app criptate per appunti ed elenchi di cose da fare.
Kaspersky Password Manager. Archivia foto o PDF di passaporti, biglietti, voucher e altri documenti importanti in un archivio sicuro: potranno essere decriptati e visualizzati solo dopo aver inserito una password principale che solo tu conosci. Allo stesso tempo, puoi facilmente aggiungere o aprire qualsiasi documento su qualsiasi dispositivo: l’app è multipiattaforma e sincronizza costantemente le informazioni tra il tuo smartphone e il computer. Inoltre, il Kaspersky Password Manager può archiviare token di autenticazione a due fattori. Tieni presente che le password usa e getta inviate tramite SMS potrebbero non giungerti affatto in roaming, o arrivare con notevole ritardo. Dedica qualche minuto a casa per configurare le tue app e siti web più usati in modo che i codici 2FA vengano generati in Kaspersky Password Manager invece di essere inviati tramite SMS.
Kaspersky VPN Secure Connection. Se ti connetterai spesso a reti Wi-Fi sconosciute durante il tuo viaggio, la soluzione migliore è proteggere la tua connessione. Puoi farlo con l’aiuto di una delle VPN più veloci al mondo. Inoltre, la VPN ti consente anche di cambiare in anticipo la posizione del tuo telefono, così i tuoi risultati di ricerca diventeranno locali! In questo modo, anche da casa, puoi pianificare visite agli eventi a cui vanno i residenti del posto, non solo le trappole per turisti.
Ovunque tu vada, ricorda: la vera felicità è tale solo se condivisa. Fruisci di una connessione sempre attiva con Kaspersky eSIM Store e condividi i tuoi momenti di viaggio preferiti con le persone care.
Cosa leggere ancora prima del tuo viaggio:
Internet anche in viaggio con Kaspersky eSIM Store
Wi-Fi fasulli a bordo degli aerei
Stai andando in vacanza? Attenzione alle truffe!
Quattro modi per trovare telecamere spia