
False notifiche di LinkedIn
Analizziamo alcuni esempi di phishing su LinkedIn e spieghiamo come evitare di abboccare all’amo.
2716 Articoli
Analizziamo alcuni esempi di phishing su LinkedIn e spieghiamo come evitare di abboccare all’amo.
In seguito ad una recente ricerca, analizziamo diversi scenari alla base dell’attività dannosa su Discord.
Le competenze di cui i bambini hanno bisogno per sopravvivere nel mondo digitale.
Cosa sanno James Bond e i suoi colleghi dei servizi segreti sulla sicurezza informatica?
Gli over 60 sono sempre più “smart”, i Millennials pensano di essere troppo noiosi per i cyber criminali e la Generazione Z sembra disinteressata al tema della sicurezza in rete. Come cambia l’interesse per la cybersecurity tra le varie generazioni? Ne abbiamo parlato Con Alessandra Sibiriu aka Take Your Tech
Alcuni Green Pass falsificati in vendita su Internet superano i test di validità. Ecco come
Evoluzione delle minacce informatiche, threat intelligence e necessità di costruire un dialogo a livello globale per costruire un ambiente ICT più stabile. Ecco i punti fondamentali degli interventi Kaspersky durante la dodicesima edizione del Diplomacy Festival, l’evento dedicato alla diplomazia e alle relazioni internazionali.
Il pacchetto Npm UAParser.js, installato su decine di milioni di computer in tutto il mondo, è stato infettato con password stealer e miner. Ecco cosa fare.
Stiamo acquisendo un fornitore SD-WAN per aggiornare il nostro portfolio aziendale con SASE e rafforzare XDR.
Se ricevete un’e-mail di sospetta autenticità, analizzatela voi stessi. Ecco come.
Uno studio recente mostra che anche gli smartphone Android “puliti” raccolgono molte informazioni sui loro proprietari.
Liberatevi dai social media e ricominciate a vivere.
Negli ultimi cinque anni, il trojan bancario Trickbot si è evoluto in un tool multifunzione per i criminali informatici.
Il servizio Ask the Analyst di Kaspersky faciliterà l’accesso alle nostre risorse.
Proprio come molti altri dispositivi moderni, i telefoni apparentemente “non smart” sono molto più intelligenti di quanto si possa pensare. E questo può essere un problema.
Le nostre tecnologie di sicurezza hanno rilevato lo sfruttamento di una vulnerabilità precedentemente sconosciuta nel driver Win32k.
Nel Patch Tuesday di ottobre, Microsoft ha risolto 71 vulnerabilità, molte delle quali particolarmente gravi.
Al DEF CON 29, un ricercatore ha spiegato perché le macchine agricole dovrebbero essere considerate infrastrutture critiche e ha indicato le vulnerabilità nelle attrezzature dei principali produttori.
Lo spyware FinSpy prende di mira gli utenti di Android, iOS, macOS, Windows e Linux. Vi spieghiamo cosa può fare e come rimanere al sicuro.
Ecco come i criminali informatici sono più propensi a entrare nell’infrastruttura delle aziende di loro interesse.