I consigli di Wiko e Kaspersky per un utilizzo più consapevole della rete
Milano, 5 febbraio 2020 – App di messaggistica, videochiamate, siti di e-commerce, piattaforme di prenotazione viaggi: lo smartphone è diventato il nostro primo compagno di vita.
Secondo una recente ricerca Istat[1], il 91,8%degli utenti con più di 14 anni accede regolarmente a Internet e lo fa dal telefono cellulare. Nonostante ciò, le competenze digitali dei cittadini italiani restano ancora estremamente ridotte: la quota di internauti di 16-74 anni con competenze elevate è solo del 29,1%. Sembra quindi che anche se sempre più utenti utilizzano questi dispositivi, sono pochi quelli che sanno esattamente cosa stanno facendo e quali potrebbero essere i potenziali rischi o problemi.
Allora, quale occasione migliore del Safer Internet Day, che si celebra il prossimo 11 febbraio, per sensibilizzare gli utenti sui rischi della “vita digitale” e scoprire come proteggersi nell’era mobile?
Wiko – brand franco-cinese di telefonia che fa dell’accessibilità e della democratizzazione della tecnologia mobile la sua mission – ha collaborato con Kaspersky - azienda di sicurezza informatica a livello globale – per identificare “gli iceberg” più diffusi online e fornire agli utenti qualche indicazione utile su come navigare in acque sicure.
Ecco come:
- Attivate il fingerprint. Il sensore di impronte digitali – come quello presente sugli smartphone View3 e View3 Pro di Wiko - associato a una password complessa o a un pin, costituisce una protezione ulteriore per accedere ai propri contenuti o approvare un acquisto, con un solo tocco, in modo rapido, veloce e soprattutto sicuro.
- Prestate attenzione ai dati e alle foto che condividete online. I nativi digitali, in particolare, sono molto bravi a utilizzare i nuovi dispositivi ma spesso si approcciano alla rete con troppa disinvoltura. Evitate di condividere informazioni sensibili o dati di pagamento sulle app di messaggistica o sui social. Non vi scordate che la rete non dimentica.
- Scaricate le app solo da store ufficiali. Le app provenienti da fonti non affidabili possono rappresentare un rischio per la sicurezza. Per non incappare in truffe, è fondamentale scegliere esclusivamente le app dagli store ufficiali, che ne verificano autenticità e sicurezza.
- Mantenete i sistemi e le app aggiornate. Le patch sono spesso pensate per risolvere le vulnerabilità e proteggere i dispositivi dai malware per dispositivi mobile, che sono in aumento sia per numero sia per sofisticatezza.
- Seguite dei semplici accorgimenti quando usate il dispositivo mobile per gli acquisti online. Secondo i dati Kaspersky, gli attacchi all’e-commerce che prendono di mira i clienti sono aumentati del 15% nell’ultimo anno[2]. Prima di darvi allo shopping, assicuratevi che la vostra connessione sia sicura; evitate i siti web che sembrano sospetti o che contengono degli errori, anche se offrono saldi incredibili, e limitate il numero di transazioni online effettuabili dal vostro conto corrente.
- Non aprite gli allegati alle e-mail che sembrano sospetti o ricevuti da mittenti sconosciuti. Secondo le ricerche di Kaspersky, spam e phishing sono fra i vettori d’attacco più efficaci. Basti pensare che lo scorso anno i ricercatori di Kaspersky, monitorando l’attività di spammer e phisher, hanno scoperto oltre 8.000 attacchi di phishing[3] mascherati da offerte provenienti da note piattaforme di prenotazione di viaggi, che avevano come obiettivo quello di sfruttare il desiderio di alcuni utenti di assicurarsi un buon affare.
È sempre il momento giusto per proteggere sé stessi e il proprio smartphone e, con questi semplici tips, prendere in mano il timone della propria vita digitalenon è mai stato così facile!
WIKO
Wiko SAS è stata fondata nel 2011 a Marsiglia in Francia. Oggi opera a livello globale ed è presente in più di 30 Paesi nel mondo, entrando nella Top 4 delle aziende di smartphone in Europa occidentale. Forte del suo successo nel mercato europeo, l'azienda è in crescita nel mercato internazionale in Asia, Africa, Medio Oriente e ora negli Stati Uniti. È membro di French Tech, un'agenzia governativa che promuove l'innovazione e la creazione digitale. Wiko è parte di Tinno Mobile Technology Corp., l’innovativa azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di smartphone, fondata nel giugno 2005 a Shenzhen, in Cina. Il gruppo oggi ha 5 centri di ricerca e sviluppo e 2 siti di produzione che rappresentano 300.000 metri quadrati di area industriale. Tinno conta ora più di 5.000 dipendenti in tutto il mondo, con un fatturato annuo pari a circa 1 miliardo di euro.
[1] Report Istat, Cittadini e ICT | Anno 2019, https://www.istat.it/it/files/2019/12/Cittadini-e-ICT-2019.pdf
[2] Report Kaspersky, Come proteggere il vostro Black Friday, https://www.kaspersky.it/blog/black-friday-hazards/18241/
[3] Report Kaspersky Lab, Learn how to spot travel phishing, https://www.kaspersky.com/blog/travel-phishing/27078/