Passa al contenuto principale

NetTraveler è tornato

3 settembre 2013

NetTraveler è tornato

Roma, 3 settembre 2013 - I ricercatori di Kaspersky Lab hanno annunciato un nuovo vettore di attacco di NetTraveler (conosciuto anche con il nome di “Travnet”, “Netfile” o Red Star APT), una minaccia persistente avanzata che ha già colpito centinaia di vittime di alto profilo in 40 paesi. Gli obiettivi di NetTraveler includono attivisti Tibetani/Uiguri, aziende petrolifere, di ricerca scientifica, università, aziende private e agenzie governative, ambasciate e aziende che operano nel settore militare. 

Subito dopo la scoperta di NetTraveler nel giugno 2013, i criminali hanno disattivato il sistema di comando e controllo spostando i server in Cina, Hong Kong e Taiwan, proseguendo comunque le proprie attività.
Nel corso degli ultimi giorni, numerose email di spear-phishing sono state inviate ad attivisti Uiguri. L’exploit Java utilizzato per distribuire la nuova variante di Red Star APT è stato patchato nel mese di giugno 2013 e quindi rimane particolarmente efficace. I precedenti attacchi utilizzavano exploit Office (CVE-2012-0158), che erano stati disattivati da Microsoft lo scorso aprile. 

Oltre all’utilizzo di email di spear-phishing, gli operatori APT hanno adottato la tecnica del watering hole (reindirizzamento web e drive-by download su domini manipolati) per infettare le vittime che navigavano sul web. 
Nel corso dello scorso mese, Kaspersky Lab ha intercettato e bloccato una serie di tentativi di infezione dal dominio “wetstock[dot]org”, sito conosciuto per i propri collegamenti con attacchi  NetTraveler. Questi reindirizzamenti sembrano arrivare da altri siti Uiguri che sono stati compromessi e infettati da NetTraveler.

Il team Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky Lab aveva previsto l’integrazione e l’utilizzo di ulteriori exploit e fornisce alcuni suggerimenti:

  • Aggiornare Java alla versione più recente e se non lo si utilizza, disinstallarlo. 

  • Aggiornare Microsoft Windows e Office con l’ultima versione.

  • Aggiornare tutti i software, come Adobe Reader.

  • Utilizzare un browser sicuro come Google Chrome, che ha uno sviluppo di patch più veloce rispetto a Internet Explorer.  

  • Prestare attenzione quando si clicca su link e si aprono allegati da mittenti sconosciuti.

“Ad oggi non abbiamo osservato l’utilizzo di vulnerabilità zero-day con NetTraveler. Per difendersi da questi, le patch sono poco efficaci mentre possono essere di grande aiuto tecnologie di DefaultDeny e Automatic Exploit Prevention”, - ha dichiarato Costin Raiu, Director of Global Research & Analysis Team di Kaspersky Lab.
Per ulteriori informazioni: securelist.com.

NetTraveler è tornato

NetTraveler è tornato
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa