Kaspersky Security Bulletin - Q2 2013
KasperskyLab ha rilasciato un report relativo alle minacce informatiche che hannocolpito l’Italia nel periodo tra aprile e giugno 2013, utilizzando i datiraccolti da Kaspersky Security Network (KSN), una delle tecnologie piùinnovative realizzate da Kaspersky Lab e basate sul cloud. KSN aiuta gliesperti di Kaspersky Lab ad individuare i malware in tempo reale, bloccandol’accesso da parte degli utenti. Grazie a questa tecnologia, l’azienda è ingrado di impedire che applicazioni nocive vengano lanciate sui computer degliutenti nel giro di pochi secondi dall’individuazione e senza la necessità diaggiornare il database dell’Anti Virus.
Lestatistiche vengono realizzate utilizzando informazioni anonime ricevute daiprodotti Kaspersky Lab installati sui dispositivi degli utenti in Italia, previoconsenso da parte di questi.
Le minacce Web
Nel periodotra aprile e giugno 2013, i prodotti di Kaspersky Lab hanno localizzato 9.248.263 malware che arrivano da Internet sui computer presenti in Italia, con il30%degli utenti italiani che hanno subito attacchi in questo periodo. Questo dato posiziona l’Italia al 35 posto nella classifica dei paesi in cui è più pericoloso navigare sul Web.
Tra i metodipiù utilizzati dai cyber criminali troviamo l’installazione di vulnerabilitànel browser e nei plug-in (drive-by-download), e in questo caso l’attaccoavviene quando si visita un sito infetto e senza che l’utente si accorga dinulla. Questa è la metodologia più diffusa tra i cyber criminali e l’unicomodo che ha l’utente per difendersi è di utilizzare una soluzione disicurezza avanzata in grado di intercettare gli attacchi come AutomaticExploit Prevention di Kaspersky Lab, che localizzare le vulnerabilità neisoftware.
Un'altratipologia di attacco molto utilizzata è quella che fa riferimento alcosiddetto 'social engineering', ovvero attacchi che richiedono lapartecipazione attiva dell’utente attraverso, ad esempio, il download di unfile nocivo ritenuto invece legittimo sul proprio computer. In questo caso lamigliore protezione è l’installazione di un Anti Virus in grado di bloccaregli attacchi da Internet.
Le minacce locali
Nel periodotra aprile e giugno 2013, i prodotti Kaspersky Lab hanno individuato 4.374.616 malware locali sui computer degli utenti italiani, con il21.3% degli utenti colpiti da questatipologia di attacchi nei tre mesi. Questo posiziona l’Italia al 152posto nella classifica mondiale.
Secondo idati di Kaspersky Lab, nel caso di infezioni locali vengono utilizzati piùfrequentemente virus presenti nei file e worm, presenti anche nelle chiavetteUSB, nei CD e nei DVD. Per proteggersi gli utenti devono installare non soloun buon Anti Virus, ma anche un firewall.
Lalocalizzazione delle minacce
Quando uncliente Kaspersky Lab viene attaccato da una minaccia online, il softwareprocede alla localizzazione della fonte. Secondo i dati, di tutte le minacceavvenute ad utenti italiani solo lo 0,15% - 839.867 incidenti - proveniva dalpaese e questo posiziona l’Italia al 33posto a livello mondiale.
Per quello che riguarda invece lo spam, la percentuale inviata da computer e server situati in Italia è stata pari all’1,41% nel periodo compreso tra aprile e giugno 2013.